Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come il nulla potrebbe cancellare l’intero universo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come il nulla potrebbe cancellare l’intero universo
Alla Prima PaginaNews

Come il nulla potrebbe cancellare l’intero universo

By Stefania Romano
Published 2 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Una forma di vuoto più vuota del vuoto stesso

Il nulla non è solo una provocazione filosofica o una battuta da frigorifero vuoto. Secondo il fisico Antonio Padilla, il concetto di nulla racchiude una delle idee più radicali e potenzialmente distruttive dell’intera fisica moderna. Esiste, infatti, una forma di nulla più assoluta del vuoto cosmico che conosciamo, e potrebbe nascondere l’energia oscura che spinge l’universo ad espandersi.

 

Il nulla come forza cosmica

Quando si parla di nulla, si tende a pensare all’assenza di materia, energia e persino spazio-tempo. Tuttavia, in fisica quantistica, anche il vuoto è un mare ribollente di particelle virtuali che appaiono e scompaiono costantemente. Padilla ci invita a immaginare un nulla ancora più profondo: un regime privo persino di questo fermento quantistico, un vero stato zero della realtà.

 

Il rischio cosmico: decadimento del vuoto

Una delle teorie più inquietanti suggerisce che il nostro universo potrebbe non trovarsi nel suo vero stato fondamentale, ma in uno stato metastabile. In termini semplici, ciò significa che l’universo attuale è come una palla ferma in una valle poco profonda, mentre una valle più profonda (il vero nulla) esiste altrove nel paesaggio dell’energia. Se mai una fluttuazione quantistica o un evento catastrofico innescasse il passaggio da questo stato a quello più basso, si creerebbe una bolla di vero vuoto che si espanderebbe alla velocità della luce, cancellando istantaneamente ogni cosa.

 

Quando la teoria incontra il terrore

Questa ipotesi non è solo esercizio teorico. Deriva direttamente dal modello standard della fisica delle particelle, in particolare dalla massa del bosone di Higgs, scoperto nel 2012. I calcoli sembrano indicare che il nostro universo potrebbe essere davvero instabile. È un pensiero vertiginoso: l’universo stesso potrebbe avere una data di scadenza imprevedibile, non dovuta al tempo, ma a un salto quantico nel nulla più assoluto.

 

Un concetto che ha attraversato la storia

Antonio Padilla ricorda che, nella storia, anche il nulla ha scatenato guerre. Nei primi secoli della nostra era, le dispute sul significato del vuoto, sull’inizio del tempo e sulla natura dell’essere hanno portato a conflitti teologici e filosofici millenari. Oggi, la fisica riprende quei temi in forma nuova, con modelli matematici avanzati, sfidando ancora una volta il nostro concetto di realtà.

 

Il nulla, quindi, non è solo un’assenza. È un attore silenzioso ma potentissimo che potrebbe, in un attimo, riscrivere o annullare completamente la nostra esistenza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?