Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Camminare ogni giorno per contrastare la sedentarietà: quanti passi servono davvero?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Camminare ogni giorno per contrastare la sedentarietà: quanti passi servono davvero?
Alla Prima PaginaNews

Camminare ogni giorno per contrastare la sedentarietà: quanti passi servono davvero?

By Stefania Romano
Published 25 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Una nuova soglia per il benessere quotidiano

Una recente ricerca internazionale pubblicata sul British Journal of Sports Medicine ha cambiato il modo in cui comprendiamo l’attività fisica quotidiana necessaria per compensare i danni di uno stile di vita sedentario. Se il traguardo dei 10.000 passi al giorno era considerato lo standard universale per il benessere, oggi sappiamo che questo valore può e deve essere interpretato in modo più flessibile, soprattutto per chi trascorre molte ore seduto.

 

I rischi della vita sedentaria

Gli stili di vita sempre più inattivi, diffusi soprattutto tra coloro che lavorano in ufficio, sono associati a maggiori probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete, alcuni tumori e a una vita più breve. Tuttavia, lo studio mostra che aumentare gradualmente il numero di passi giornalieri può rappresentare un’arma efficace contro questi rischi, anche per chi trascorre fino a 10,6 ore al giorno seduto.

 

I numeri che fanno la differenza

Lo studio ha coinvolto 72.174 partecipanti del progetto UK Biobank, monitorati con accelerometri da polso per una settimana e seguiti per quasi sette anni. Il team guidato dal dottor Matthew Ahmadi dell’Università di Sydney ha evidenziato che:

 

  • Tra 9.000 e 10.000 passi giornalieri sono sufficienti per ridurre del 21% il rischio di malattie cardiovascolari e del 39% la mortalità nelle persone con uno stile di vita altamente sedentario.
  • Anche un’attività modesta, pari a circa 4.000-4.500 passi al giorno, porta benefici significativi, rappresentando il 50% dell’effetto protettivo massimo osservato.
  • Ogni passo oltre i 2.200 al giorno, la soglia minima di riferimento individuata, è associato a un miglioramento dello stato di salute, a prescindere dal tempo trascorso seduti.

 

Il messaggio degli scienziati: ogni movimento conta

Secondo Ahmadi, questi risultati non giustificano l’inattività, ma offrono una nuova prospettiva: è possibile contrastare gli effetti negativi del tempo sedentario attraverso un aumento consapevole dell’attività fisica, anche in piccoli incrementi. L’importante è non arrendersi alla staticità quotidiana, ma cercare opportunità per camminare di più, anche se solo per brevi tratti.

 

Lo studio ribadisce così una verità fondamentale nella prevenzione delle malattie croniche: il movimento è un investimento quotidiano sulla salute, anche per chi, per lavoro o necessità, è costretto a restare seduto per lunghi periodi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?