Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Caldo estremo e salute mentale: rischio in aumento in Australia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Caldo estremo e salute mentale: rischio in aumento in Australia
Alla Prima PaginaNews

Caldo estremo e salute mentale: rischio in aumento in Australia

By Stefania Romano
Published 15 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Il clima rovente minaccia l’equilibrio psichico degli australiani

Il cambiamento climatico sta trasformando l’Australia in una fornace psicologica. Oltre agli effetti fisici devastanti, l’aumento delle temperature potrebbe scatenare una vera e propria emergenza di salute mentale nei prossimi decenni. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Nature Climate Change, che ha analizzato i dati clinici raccolti in tutto il Paese tra il 2003 e il 2018.

 

Secondo la ricerca, le ondate di calore sono già collegate a un incremento dei ricoveri per disturbi mentali e comportamentali (DMB), inclusi ansia, depressione, schizofrenia, dipendenze da sostanze e disturbo bipolare. I ricercatori mettono in guardia: senza azioni decisive contro il riscaldamento globale, il carico dei DMB potrebbe aumentare fino al 49% entro il 2050, rendendo il caldo un acceleratore di disagio psichico.

 

L’impatto invisibile delle alte temperature sul benessere psicologico

Durante l’ondata di calore del 2008 ad Adelaide, durata 15 giorni, si è verificato un aumento del 64% dei ricoveri psichiatrici tra i bambini e del 10% tra gli over 75. Anche se il tasso di mortalità non ha mostrato picchi rilevanti, gli anni vissuti in salute si sono ridotti sensibilmente, evidenziando un peggioramento delle condizioni psichiche non sempre evidente ma clinicamente rilevante.

 

La scienza non ha ancora chiarito i meccanismi precisi alla base di questo legame. Tuttavia, le ipotesi più accreditate coinvolgono alterazioni della temperatura corporea, che potrebbero compromettere l’ossigenazione del sistema nervoso centrale, insieme a disturbi del sonno e risposte fisiologiche alterate allo stress.

 

Giovani più esposti al rischio mentale, soprattutto nelle aree fredde

Sebbene l’opinione comune suggerisca che gli anziani siano più vulnerabili al caldo, i giovani adulti sembrano pagare il prezzo più alto in termini mentali. La ragione? Minore attenzione alle precauzioni, stili di vita più attivi e maggiore esposizione al lavoro all’aperto. I ricercatori lanciano l’allarme: con l’aumento della frequenza e dell’intensità delle ondate di calore, il peso dei disturbi mentali potrebbe raddoppiare entro il 2050, passando dall’1,8% al 2,8% dei ricoveri annui.

 

Paradossalmente, le regioni australiane più fresche sono quelle meno preparate a reggere l’impatto del caldo estremo. In queste zone, dove l’adattamento climatico è inferiore, gli effetti delle alte temperature sulla salute mentale rischiano di essere amplificati.

 

L’urgenza di nuovi strumenti per la salute pubblica

Gli studiosi dell’Università di Adelaide insistono sulla necessità di fornire ai professionisti della sanità pubblica strumenti specifici per affrontare il cambiamento climatico come fattore di rischio mentale. In un Paese dove quasi 8,6 milioni di persone soffrono o soffriranno di un DMB, l’adattamento delle politiche sanitarie alle nuove condizioni climatiche non è più una scelta, ma un’urgenza sociale.

 

L’Australia si trova di fronte a una minaccia silenziosa ma crescente, in cui le temperature in aumento diventano una miccia per crisi psicologiche. Intervenire ora significa salvaguardare il benessere mentale delle future generazioni in un mondo sempre più instabile dal punto di vista climatico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?