Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Boom dell’IA mette sotto pressione Wikipedia: crescono i costi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Boom dell’IA mette sotto pressione Wikipedia: crescono i costi
Ad PremiereNews

Boom dell’IA mette sotto pressione Wikipedia: crescono i costi

By Mirko Rossi
Published 3 Aprile 2025
2 Min Read
Share

La piattaforma online Wikipedia ha registrato un’impennata del traffico del 50% in un solo anno, soprattutto per quanto riguarda il download di contenuti multimediali come immagini e video. Questa crescita non è dovuta a un maggior numero di visitatori in carne e ossa, ma all’attività intensa dei crawler, programmi automatici utilizzati per raccogliere dati da siti web e alimentare i modelli di intelligenza artificiale generativa.

 

Secondo la Wikimedia Foundation, l’organizzazione che gestisce Wikipedia, la rete di server globali su cui si basa l’enciclopedia è progettata per sopportare aumenti improvvisi di accessi durante eventi di rilevanza mondiale. Tuttavia, i bot di intelligenza artificiale generano un traffico che supera ogni previsione, accedendo in massa non solo ad articoli popolari, ma anche a contenuti raramente richiesti, inclusi file, immagini e video poco visualizzati. Questo comportamento costringe Wikimedia a mantenere online una quantità di dati molto più ampia, aumentando il carico operativo e i costi di gestione dei data center, in particolare di quello principale.

 

La Foundation sottolinea come la gratuità dei contenuti disponibili su Wikipedia non equivalga all’assenza di costi. Anzi, la manutenzione e l’espansione dell’infrastruttura tecnica comportano spese significative. Per far fronte a questa situazione, si stanno valutando nuove strategie, come l’introduzione di meccanismi più rigidi per l’attribuzione dei contenuti e la definizione di norme chiare sull’utilizzo dei dati da parte dei sistemi di intelligenza artificiale.

 

Un altro aspetto critico evidenziato riguarda la visibilità della fonte. Spesso, i contenuti di Wikipedia vengono impiegati da modelli di IA senza che ne venga indicata la provenienza, riducendo così le opportunità di attrarre nuovi collaboratori. La Wikimedia Foundation ribadisce con forza che, sebbene l’informazione sia accessibile a tutti, “i nostri contenuti sono gratuiti, la nostra infrastruttura no”, richiamando l’attenzione sulla necessità di un modello di utilizzo più equo e trasparente per garantire la sopravvivenza e lo sviluppo della più grande enciclopedia libera del mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?