Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Batteri indivisibili suggeriscono l’origine della vita multicellulare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Batteri indivisibili suggeriscono l’origine della vita multicellulare
Ad PremiereNews

Batteri indivisibili suggeriscono l’origine della vita multicellulare

By Mirko Rossi
Published 20 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Bizzarri batteri di palude rivelano indizi sull’evoluzione della complessità

In una palude salmastra del Massachusetts, nascosti tra i sedimenti ricchi di solfuri, gli scienziati hanno isolato organismi unici: i batteri magnetotattici multicellulari (MMB). Questi microrganismi, al contrario di qualsiasi altro batterio conosciuto, non possono sopravvivere come cellule singole, ma solo come parte di un consorzio, un super-organismo sferico in cui ogni elemento è indispensabile al gruppo.

 

Una cooperazione obbligata che ricorda la blastocisti umana

Il consorzio batterico MMB si presenta come una sfera cava, la cui struttura richiama sorprendentemente quella di una blastocisti, la fase iniziale dello sviluppo embrionale nei mammiferi. La somiglianza non è solo estetica: le cellule all’interno del consorzio non sono identiche, ma mostrano una differenziazione genetica che ricorda la specializzazione cellulare degli organismi multicellulari.

 

A differenza degli embrioni, però, ogni cellula in un MMB è un organismo autonomo. Fino a poco tempo fa si pensava che le cellule fossero cloni perfetti, ma la mappatura dei metagenomi di 22 consorzi ha smentito questa ipotesi. Ogni cellula contribuisce con abilità metaboliche distinte, creando una rete funzionale simile a quella di organi in un corpo animale.

 

La sopravvivenza come atto collettivo

I MMB vivono grazie a una strategia metabolica complessa, che include sia la crescita autotrofica che quella eterotrofica. Alcune cellule riducono solfati a solfuro di idrogeno, mentre altre assimilano carbonio organico e inorganico. Questa versatilità energetica è resa possibile dalla diversità genetica tra le cellule del gruppo, che operano secondo una divisione del lavoro in stile sociale, come accade nelle comunità umane.

 

Secondo gli scienziati, l’ambiente dinamico della palude salata – con le sue fluttuazioni di ossigeno, luce e nutrienti – potrebbe aver favorito la coevoluzione di cellule diverse, spingendole a cooperare per sopravvivere.

 

Un modello per comprendere l’evoluzione della multicellularità

Le cellule del consorzio, secondo le analisi, scambiano metaboliti e risorse, forse tramite vescicole di membrana, agendo come una rete biologica interdipendente. I ricercatori suggeriscono che modellazioni computazionali potranno presto identificare le reti metaboliche sottostanti, chiarendo come questo sistema così interconnesso sia evoluto.

 

Come riportato anche da riviste come Nature e Science, questo studio offre un raro sguardo sulle fasi intermedie che potrebbero aver portato da organismi unicellulari indipendenti a forme di vita complessa, aprendo nuovi orizzonti nella biologia evolutiva.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?