Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Anche un solo bicchiere può aumentare il rischio di cancro: cosa sapere sull’alcol
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Anche un solo bicchiere può aumentare il rischio di cancro: cosa sapere sull’alcol
Ad PremiereNews

Anche un solo bicchiere può aumentare il rischio di cancro: cosa sapere sull’alcol

By Sabrina Verdi
Published 8 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
L’impatto invisibile dell’alcol sulla saluteUn legame scientificamente provatoQuattro meccanismi con cui l’alcol scatena il cancro1. Metabolismo tossico2. Stress ossidativo3. Squilibrio ormonale4. Interazione con altri cancerogeniL’illusione del “consumo moderato”Una minaccia sottovalutataPerché è il momento di ripensare le proprie abitudiniUn cambiamento culturale necessario

L’impatto invisibile dell’alcol sulla salute

Che venga bevuto regolarmente o solo in occasioni speciali, l’alcol lascia un’impronta profonda sull’organismo. Non si tratta solo di effetti temporanei o di danni evidenti: ogni sorso contribuisce a un rischio più silenzioso ma devastante, quello del cancro. Gli effetti tossici dell’alcol si estendono dal cervello al cuore, dai muscoli al fegato, ma soprattutto colpiscono il sistema immunitario e gastrointestinale.

Le statistiche parlano chiaro: l’alcol è la terza causa prevenibile di cancro negli Stati Uniti, responsabile di circa 100.000 casi e 20.000 morti ogni anno. Numeri che superano perfino quelli degli incidenti stradali legati all’alcol.

Un legame scientificamente provato

Negli anni ‘80 si sospettava già una connessione tra consumo di alcol e insorgenza di tumori. Oggi le prove sono schiaccianti. È dimostrato che l’alcol è causa diretta di numerose forme di cancro, tra cui:

  • Cancro alla bocca, alla gola, alla laringe e all’esofago
  • Tumore al fegato, al colon-retto
  • Cancro al seno
  • Possibile correlazione anche con il pancreas

Le più importanti istituzioni scientifiche internazionali – tra cui l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro – hanno classificato l’alcol come cancerogeno di gruppo 1, la massima classificazione di pericolosità.

Quattro meccanismi con cui l’alcol scatena il cancro

La formazione di tumori è collegata alla crescita incontrollata delle cellule e l’alcol contribuisce a questo processo in almeno quattro modi principali:

1. Metabolismo tossico

Quando il corpo scompone l’alcol, si forma acetaldeide, una sostanza altamente tossica e cancerogena che danneggia direttamente il DNA.

2. Stress ossidativo

Il consumo di alcol promuove la produzione di radicali liberi, molecole che alterano la struttura delle cellule e aumentano il rischio di mutazioni tumorali.

3. Squilibrio ormonale

L’alcol può aumentare i livelli di estrogeni, contribuendo alla formazione di tumori ormono-dipendenti come quello al seno. Riduce anche la vitamina A, che ha un ruolo nella regolazione ormonale.

4. Interazione con altri cancerogeni

L’assunzione di alcol rende il corpo più vulnerabile all’assorbimento di altre sostanze cancerogene, come quelle presenti nel fumo di sigaretta e negli svapatori.

L’illusione del “consumo moderato”

Una delle domande più frequenti è: quanto alcol si può bere senza correre rischi? La risposta, per molti scomoda, è: nessuna quantità è veramente sicura.

Sebbene le linee guida americane indichino come “limite tollerabile” un drink al giorno per le donne e due per gli uomini, ogni singolo bicchiere può comunque aumentare il rischio di cancro. Inoltre, il rischio non è uguale per tutti: genetica, dieta, stile di vita e salute generale influiscono notevolmente.

Una minaccia sottovalutata

Nonostante le evidenze, molti sottovalutano il legame tra alcol e tumori. Un sondaggio condotto nel 2019 ha rivelato che meno della metà degli americani è consapevole di questa connessione. Eppure, il 79% delle persone sopra i 12 anni ha bevuto alcol almeno una volta, con una tendenza al rialzo anche prima della pandemia.

Perché è il momento di ripensare le proprie abitudini

L’alcol, oltre a causare una vasta gamma di problemi sociali e sanitari, è uno dei pochi cancerogeni su cui possiamo agire direttamente. Non esistono test predittivi che ci dicano con precisione se e quando il cancro insorgerà a causa del consumo di alcol. Ma ridurre o eliminare il consumo resta una delle strategie più potenti per prevenire il cancro.

Un cambiamento culturale necessario

Nel mondo occidentale, l’alcol è spesso sinonimo di socialità, relax o celebrazione. Ma questo paradigma culturale ha un costo altissimo sulla salute collettiva. Serve un cambiamento di percezione: bere meno non è privarsi, ma proteggersi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?