Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Uso della cannabis e modifiche epigenetiche: nuove scoperte dagli Stati Uniti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Uso della cannabis e modifiche epigenetiche: nuove scoperte dagli Stati Uniti
Alla Prima PaginaNews

Uso della cannabis e modifiche epigenetiche: nuove scoperte dagli Stati Uniti

By Stefania Romano
Published 18 Marzo 2025
4 Min Read
Share

L’impiego di cannabis potrebbe essere collegato a modificazioni epigenetiche che influenzano l’attività dei geni senza alterarne la sequenza. A suggerirlo è una recente ricerca condotta su oltre 1.000 adulti negli Stati Uniti, che ha rivelato associazioni significative tra il consumo di marijuana e variazioni nei marcatori epigenetici nel corso del tempo.

 

Secondo l’epidemiologa Lifang Hou, docente presso la Northwestern University, lo studio ha evidenziato correlazioni tra l’uso prolungato della sostanza e alterazioni nei livelli di metilazione del DNA. La metilazione consiste nell’aggiunta o nella rimozione di gruppi metilici sulle sequenze di DNA, un processo che, pur non modificando la struttura genetica, può attivare o disattivare specifici geni, influenzando di conseguenza il funzionamento delle cellule.

 

L’indagine durata vent’anni sulla cannabis e il DNA umano

Il progetto si è basato sui dati di uno studio longitudinale a cui hanno partecipato circa 1.000 soggetti, monitorati per un periodo di venti anni. All’inizio della ricerca, i partecipanti avevano un’età compresa tra i 18 e i 30 anni. Nel corso del tempo, sono stati raccolti campioni di sangue a due intervalli distinti, dopo quindici anni e successivamente al ventesimo anno.

 

Analizzando i campioni ematici, gli studiosi hanno valutato la presenza di marcatori epigenetici con particolare attenzione alla metilazione del DNA. Si tratta di un meccanismo chiave che può riflettere sia esposizioni ambientali recenti sia influenze storiche dovute allo stile di vita. Le alterazioni riscontrate erano più frequenti nei soggetti che avevano dichiarato un uso recente o cumulativo di cannabis.

 

Marcatori epigenetici: i numeri della ricerca

Nei campioni raccolti dopo 15 anni, i ricercatori hanno identificato 22 marcatori di metilazione associati all’uso recente di cannabis e 31 marcatori legati all’uso cumulativo. A distanza di vent’anni, sono stati osservati 132 marcatori correlati al consumo più recente e 16 legati all’assunzione di cannabis nel lungo periodo.

 

Un dato particolarmente interessante riguarda l’individuazione costante di un marcatore epigenetico già noto per la sua associazione con il tabacco. Questo risultato suggerisce una possibile regolazione epigenetica condivisa tra l’uso di marijuana e quello di sigarette, ampliando il campo di studio sui meccanismi biologici comuni alle due sostanze.

 

Le implicazioni dei cambiamenti epigenetici

Gli studiosi hanno messo in evidenza che alcuni di questi cambiamenti epigenetici legati all’uso di cannabis erano già stati associati a processi quali la proliferazione cellulare, la trasmissione ormonale, nonché a patologie come disturbi neurologici, schizofrenia, disturbo bipolare e dipendenze da sostanze.

 

Tuttavia, l’epidemiologo Drew Nannini, anch’egli della Northwestern University, ha sottolineato come la ricerca non dimostri una causalità diretta tra il consumo di marijuana e tali modifiche epigenetiche, né tra queste ultime e l’insorgenza di problemi di salute. Per tale motivo, sono necessari ulteriori approfondimenti per verificare se simili associazioni si manifestino anche in altre popolazioni e in contesti differenti.

 

Verso nuovi orizzonti nello studio degli effetti della cannabis

Secondo il team di ricerca, indagini future potrebbero chiarire se e come l’uso di cannabis influisca sugli esiti sanitari legati all’invecchiamento, offrendo nuove prospettive sull’impatto a lungo termine della sostanza sul benessere fisico e mentale.

 

Lo studio è stato pubblicato su Molecular Psychiatry, con una prima versione diffusa nel mese di Luglio 2023. L’uso della cannabis resta oggi una pratica comune in molti stati americani e in diversi paesi nel mondo, dove la legalizzazione ha aperto nuove frontiere ma anche interrogativi sulla sua sicurezza e sui suoi effetti biologici.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?