Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Uomo tetraplegico comanda un braccio robotico con il solo pensiero grazie all’intelligenza artificiale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Uomo tetraplegico comanda un braccio robotico con il solo pensiero grazie all’intelligenza artificiale
Alla Prima PaginaNews

Uomo tetraplegico comanda un braccio robotico con il solo pensiero grazie all’intelligenza artificiale

By Paola Belli
Published 21 Marzo 2025
4 Min Read
Share

All’Università della California, San Francisco, un innovativo sistema che unisce intelligenza artificiale e robotica ha permesso a un uomo affetto da tetraplegia di governare un braccio meccanico semplicemente attraverso i suoi pensieri. Questo avanzato dispositivo è rimasto funzionante per oltre sette mesi consecutivi senza necessitare di modifiche significative, superando di gran lunga i pochi giorni di autonomia tipici di tecnologie simili, che spesso richiedono ricalibrazioni frequenti.

 

Il cuore di questa sofisticata interfaccia cervello-computer, conosciuta come BCI, risiede negli algoritmi di apprendimento automatico, capaci di associare specifici impulsi cerebrali a determinati gesti fisici. Grazie a questa tecnologia, l’uomo è riuscito a vedere in tempo reale i movimenti compiuti dal braccio robotico mentre li immaginava, consentendo di correggere rapidamente eventuali errori e migliorare la precisione delle azioni.

 

Secondo il neurologo Karunesh Ganguly, responsabile del progetto presso l’UCSF, questa collaborazione tra cervello umano e intelligenza artificiale rappresenta il futuro delle interfacce neurali, aprendo la strada a una funzionalità molto più naturale e complessa.

 

Durante le sessioni di prova, il partecipante ha potuto eseguire azioni quotidiane come aprire un armadietto, afferrare una tazza e posizionarla sotto un erogatore di bevande, semplicemente usando il pensiero. Il potenziale di questa tecnologia si estende alla possibilità di aiutare milioni di persone con disabilità motorie a ritrovare una certa autonomia nelle attività di tutti i giorni.

 

Un elemento sorprendente osservato dal team di ricerca riguarda la stabilità delle forme dei modelli cerebrali associati al movimento: pur mantenendo la loro struttura, essi si spostavano leggermente nel tempo all’interno del cervello, fenomeno legato probabilmente alla capacità della mente umana di apprendere e adattarsi.

 

La componente di intelligenza artificiale ha saputo gestire perfettamente questi spostamenti neurali, riducendo drasticamente la necessità di continue ricalibrazioni. Il gruppo di ricerca ritiene che, con l’ulteriore affinamento degli algoritmi, si potranno ottenere miglioramenti significativi nella rapidità e nell’accuratezza di risposta del sistema.

 

Nella pubblicazione su Cell, i ricercatori sottolineano come questa neuroprotesi fosse completamente controllata in modo volontario, senza interventi di correzione automatica da parte della macchina. Inoltre, suggeriscono che l’integrazione di sistemi di supporto visivo potrebbe incrementare ulteriormente le performance, soprattutto quando si trattano interazioni complesse tra oggetti.

 

Va ricordato che l’intero sistema si basa su impianti cerebrali e sull’utilizzo della tecnica di elettrocorticografia (ECoG), che consente di leggere l’attività neurale in modo estremamente preciso. Un computer dedicato trasforma tali segnali in comandi meccanici, traducendoli in gesti reali.

 

Nonostante la complessità e il costo attuale di questi dispositivi, questa ricerca conferma la possibilità concreta di mappare i modelli neurali collegati ai pensieri relativi a specifici movimenti e seguirne l’evoluzione nel tempo.

 

Negli ultimi anni, sistemi analoghi hanno permesso a persone impossibilitate a parlare di comunicare nuovamente e a un uomo con paralisi di partecipare a partite di scacchi. Le prospettive future lasciano intravedere l’esecuzione di azioni sempre più articolate e sofisticate.

 

“Siamo convinti di aver compreso come progettare e far funzionare questi sistemi,” ha affermato Ganguly, confermando i risultati della ricerca pubblicata su Cell.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?