Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una vespa preistorica intrappolata nell’ambra svela un’anatomia mai vista prima
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una vespa preistorica intrappolata nell’ambra svela un’anatomia mai vista prima
Ad PremiereNews

Una vespa preistorica intrappolata nell’ambra svela un’anatomia mai vista prima

By Paola Belli
Published 27 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un fossile unico riscrive l’evoluzione delle vespe parassiteUn addome che cattura come una pianta carnivoraCome funziona la trappola: una mandibola… addominale?Evoluzione in trappola: confronto con le vespe moderneIl mistero dei maschi scomparsiUno sguardo nel passato per capire il presente

Un fossile unico riscrive l’evoluzione delle vespe parassite

Nel cuore di un pezzo d’ambra vecchio 99 milioni di anni, proveniente dalla regione di Kachin (Myanmar), un team di entomologi ha fatto una scoperta tanto sorprendente quanto inquietante: una nuova specie di vespa preistorica, con un addome simile a una trappola per mosche di Venere. Questo insetto mai documentato prima è stato battezzato Sirenobethylus charybdis, e ha rivelato una combinazione anatomica mai osservata nel regno degli insetti.

Un addome che cattura come una pianta carnivora

A prima vista, la parte anteriore di Sirenobethylus charybdis potrebbe passare per quella di una normale vespa. Ma è la parte posteriore del corpo che ha lasciato i ricercatori a bocca aperta: un apparato addominale rotondeggiante e ricoperto di setole, che richiama in modo impressionante la struttura di una trappola di Dionaea muscipula, meglio nota come la pianta carnivora “acchiappamosche”.

Questa singolare anatomia sembra avere una funzione ben precisa: afferrare e trattenere altri insetti, un comportamento che potrebbe avere facilitato la deposizione di uova nei corpi delle prede vive – una pratica comune nelle vespe parassite koinobionti.

Come funziona la trappola: una mandibola… addominale?

Diciassette esemplari femmina della nuova specie sono stati trovati nell’ambra, e tutti presentano questa struttura a forma di paletta nella parte posteriore del corpo. Le posizioni congelate in cui gli addomi si trovano suggeriscono una certa flessibilità, come se si trattasse di una mandibola secondaria, pronta a scattare.

Questa struttura, chiamata anche “grasper”, sembra convergere attorno all’ovopositore, l’organo usato per iniettare le uova. Secondo i ricercatori, serviva per immobilizzare temporaneamente l’ospite mentre l’uovo veniva depositato. Un processo invasivo che richiede precisione, forza… e una trappola che non lasci scampo.

Evoluzione in trappola: confronto con le vespe moderne

Molte vespe moderne koinobionti, come quelle della famiglia dei dryinidi, utilizzano invece le zampe anteriori per afferrare i loro ospiti, come cicaline o larve di mosca. Sirenobethylus, però, non sembra progettata per la caccia attiva: nessun segno di arti sviluppati per l’inseguimento, ma piuttosto un apparato addominale sensibile e pronto a reagire.

I peli sensoriali presenti sul “grasper” fanno pensare a un comportamento da predatrice in agguato, forse nascosta tra le foglie, in attesa che un ospite malcapitato si avvicinasse troppo. Una sorta di trappola vivente che ricorda i meccanismi difensivi delle piante carnivore più famose.

Il mistero dei maschi scomparsi

Curiosamente, nessun esemplare maschio è stato ritrovato finora, lasciando aperte numerose domande sull’evoluzione e sul comportamento riproduttivo di questa specie. Se il “grasper” serviva solo alla deposizione delle uova, allora è probabile che i maschi non lo avessero affatto.

Alcuni studiosi hanno speculato anche su un possibile uso durante l’accoppiamento, ma l’ipotesi appare improbabile: sarebbe un caso rarissimo nel mondo degli insetti che siano le femmine a trattenere i maschi durante la copula. Per ora, resta solo una suggestione.

Uno sguardo nel passato per capire il presente

La scoperta di Sirenobethylus charybdis è più di una semplice curiosità paleontologica: rappresenta una finestra sull’evoluzione delle strategie di sopravvivenza di milioni di anni fa. Questa vespa ci racconta di un mondo in cui la competizione era così feroce da richiedere adattamenti estremi, come un addome trasformato in una trappola predatrice.

La bellezza di questa scoperta sta anche nel modo in cui ci obbliga a rivedere le categorie della biologia moderna. Non tutto si evolve in linea retta: a volte la natura sperimenta soluzioni bizzarre, e alcune di queste restano imprigionate per sempre in un frammento d’ambra.e unico svela un’antica strategia parassitaria mai documentata.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?