Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una vespa antica con trappola incorporata: scoperta una specie mai vista prima
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una vespa antica con trappola incorporata: scoperta una specie mai vista prima
Alla Prima PaginaNews

Una vespa antica con trappola incorporata: scoperta una specie mai vista prima

By Paola Belli
Published 28 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un addome che imita una pianta carnivoraAnatomia bizzarra e funzione predatoriaUna strategia evolutiva da incuboMistero ancora aperto: dove sono i maschi?Una finestra sull’evoluzione degli insetti

Un addome che imita una pianta carnivora

Nel cuore di un frammento d’ambra risalente a 99 milioni di anni fa, gli scienziati hanno fatto una scoperta sorprendente: una vespa dal corpo tanto inquietante quanto affascinante. Il fossile, perfettamente conservato in ambra birmana, custodiva un insetto che sfida la nostra comprensione dell’evoluzione: Sirenobethylus charybdis, una specie mai documentata prima, che presenta un addome che ricorda in modo inquietante una trappola per mosche di Venere.

Questa struttura addominale, pelosa e articolata, non ha eguali tra gli insetti conosciuti. Gli studiosi suggeriscono che si tratti di un meccanismo di presa simile a una mascella, capace di chiudersi rapidamente intorno alla preda o all’ospite. Una funzione che apre nuovi scenari sul comportamento di questa vespa antica e sul suo ruolo nell’ecosistema cretacico.

Anatomia bizzarra e funzione predatoria

A prima vista, la parte anteriore di Sirenobethylus potrebbe ingannare: assomiglia a quella di una normale vespa moderna. Ma è l’addome a forma di paletta, ornato di setole sensoriali, a rubare la scena. Conservato in diverse posizioni nei 16 esemplari femminili trovati, l’addome sembra mostrare un’azione in movimento, come se fosse stato immortalato durante l’apertura e la chiusura del meccanismo.

La struttura appare perfettamente adatta a trattenere temporaneamente un ospite, rendendo possibile la deposizione delle uova da parte della femmina. Gli esperti ipotizzano infatti che Sirenobethylus fosse un parassitoide koinobionte, una categoria di insetti che depongono le uova all’interno di un ospite ancora vivo, dove le larve si svilupperanno, consumandolo dall’interno.

Una strategia evolutiva da incubo

Mentre molte vespe moderne della stessa famiglia impiegano le zampe anteriori per catturare piccoli insetti, Sirenobethylus sembra aver optato per una strategia completamente diversa. Il suo addome specializzato avrebbe permesso di immobilizzare anche prede più veloci, un vantaggio evolutivo notevole nel ricco ambiente tropicale del Cretaceo.

Questa particolare “bocca posteriore”, secondo i ricercatori, sarebbe rimasta aperta in attesa della preda, pronta a scattare al minimo stimolo. Un comportamento che rievoca le piante carnivore, da cui deriva anche il soprannome di “vespa della pianta carnivora”. L’interazione tra i peli sensoriali e l’apparato di presa potrebbe aver garantito una precisione letale.

Mistero ancora aperto: dove sono i maschi?

Un grande punto interrogativo resta l’assenza di esemplari maschili. Se l’apparato servisse solo alla deposizione delle uova, è plausibile che i maschi ne fossero privi. Ma senza reperti maschili, non è possibile escludere completamente altre funzioni, come l’accoppiamento. Gli studiosi, tuttavia, ritengono poco probabile che la struttura fosse impiegata per trattenere il partner, un comportamento raro tra gli insetti, dove normalmente è il maschio a svolgere questa funzione.

Una finestra sull’evoluzione degli insetti

La scoperta di Sirenobethylus charybdis rappresenta un raro sguardo su una linea evolutiva perduta. Insetti con morfologie così estreme e specializzate sono esempi viventi (o fossilizzati) di ingegneria naturale. Offrono preziosi indizi sulla diversità ecologica e le strategie di sopravvivenza che si sono sviluppate in epoche remote, oggi spesso scomparse o irriconoscibili.

Nel contesto della paleontologia degli insetti, ogni fossile racconta una storia. Ma alcuni, come questa vespa con la sua trappola addominale, riscrivono il copione, mostrando quanto ancora dobbiamo imparare dal passato sepolto nella resina.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?