Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una scrivania disordinata è segno di genialità? Ecco cosa dice la scienza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una scrivania disordinata è segno di genialità? Ecco cosa dice la scienza
Ad PremiereNews

Una scrivania disordinata è segno di genialità? Ecco cosa dice la scienza

By Paola Belli
Published 2 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Contents
L’esperimento: ordine contro disordineIl minimalismo potrebbe soffocare la creatività?Il legame tra intelligenza e abitudini insoliteLa scrivania disordinata di Einstein, Twain e Jobs

Albert Einstein, Mark Twain e Steve Jobs sono stati tre delle menti più brillanti della storia e tutti avevano qualcosa in comune: scrivanie caotiche. Ma questo è davvero un segno di creatività e intelligenza superiore?

Secondo uno studio pubblicato su Psychological Science nel 2013, un po’ di disordine potrebbe effettivamente stimolare il pensiero innovativo e la creatività. Kathleen Vohs, psicologa dell’Università del Minnesota, ha guidato una ricerca che ha esaminato come ambienti ordinati e disordinati influenzano il comportamento e la capacità di pensare fuori dagli schemi.

L’esperimento: ordine contro disordine

Il team di Vohs ha condotto una serie di test in due ambienti di lavoro distinti:

  • Uno spazio ordinato e pulito, che ha portato i partecipanti a essere più generosi e a scegliere opzioni più salutari.
  • Uno spazio disordinato, in cui i soggetti hanno mostrato una maggiore propensione alla creatività e all’originalità.

Un esempio concreto? Quando ai partecipanti è stato chiesto di trovare nuovi utilizzi per una pallina da ping-pong, quelli immersi nel disordine hanno prodotto idee più innovative rispetto a chi si trovava in un ambiente impeccabile.

Secondo Vohs, mentre gli spazi ordinati spingono le persone a conformarsi alle regole, quelli più caotici sembrano ispirare soluzioni fuori dagli schemi.

Il minimalismo potrebbe soffocare la creatività?

Negli ultimi anni, il movimento minimalista ha guadagnato popolarità, promuovendo ambienti ordinati e privi di distrazioni. Tuttavia, secondo la ricerca di Vohs, questa tendenza potrebbe avere un effetto collaterale: limitare la capacità di pensare in modo originale.

Come ha osservato il New York Times, uno spazio troppo ordinato potrebbe essere eccessivamente convenzionale per stimolare nuove intuizioni. Questo potrebbe spiegare perché molti grandi innovatori hanno sempre preferito il caos alla perfezione.

Il legame tra intelligenza e abitudini insolite

Diversi studi hanno collegato particolari comportamenti a un’intelligenza superiore. Tra questi:

  • Un senso dell’umorismo tagliente e oscuro
  • Una maggiore sensibilità ai rumori ambientali
  • Una preferenza per i gatti rispetto ai cani
  • Essere contemporaneamente sportivi e pigri

Sebbene alcune di queste correlazioni possano sembrare contraddittorie, la scienza suggerisce che il cervello delle persone più intelligenti funzioni in modi complessi e talvolta imprevedibili.

La scrivania disordinata di Einstein, Twain e Jobs

Se il tuo spazio di lavoro è un caos creativo, sappi che sei in buona compagnia. Albert Einstein, Mark Twain e Steve Jobs avevano tutti scrivanie traboccanti di carte e oggetti, eppure hanno rivoluzionato il mondo nei loro rispettivi campi.

La prossima volta che qualcuno critica il tuo disordine, ricorda loro che alcune delle menti più brillanti della storia hanno prosperato nel caos. Forse, la tua scrivania non è un segno di negligenza, ma un simbolo di genialità in azione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?