Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un supersolido di luce: creato un blob che è liquido e solido allo stesso tempo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un supersolido di luce: creato un blob che è liquido e solido allo stesso tempo
Ad PremiereNews

Un supersolido di luce: creato un blob che è liquido e solido allo stesso tempo

By Stefania Romano
Published 12 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Un blob di luce che scorre come un fluido, ma che al tempo stesso possiede la rigidità di un solido. È questo il risultato ottenuto da un team internazionale di scienziati guidato da Dimitrios Trypogeorgos dell’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Lecce. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature e apre scenari sorprendenti nella fisica della materia condensata e nelle tecnologie quantistiche.

 

Il fenomeno riguarda la creazione di un supersolido basato sui fotoni, le particelle elementari che costituiscono la luce. Un materiale che sfida le intuizioni tradizionali della fisica, poiché unisce proprietà contrastanti: da un lato la struttura cristallina rigida, tipica di un solido, e dall’altro la fluidità senza attrito di un superfluido.

 

Secondo quanto riferito da Trypogeorgos all’agenzia ANSA, già in passato si era riusciti a far interagire i fotoni per ottenere una sorta di liquido di luce, ma il nuovo traguardo rappresenta un salto in avanti. I ricercatori hanno trasformato quel fluido fotonico in un supersolido, una fase della materia estremamente rara e dalle caratteristiche controintuitive.

 

Alla sperimentazione hanno partecipato anche l’Istituto nazionale di ottica del Cnr di Firenze, le Università di Pavia, Innsbruck e Princeton, oltre al Lawrence Berkeley National Laboratory negli Stati Uniti. Un consorzio di eccellenza che ha permesso di ottenere questa nuova forma di materia in nanostrutture semiconduttrici.

 

Il supersolido di luce creato in laboratorio si comporta come una sorta di blob, capace di fluire attorno a ostacoli mantenendo comunque una configurazione interna ordinata, proprio come avviene nei cristalli. Un comportamento che ricorda quello di alcuni materiali supersolidi già osservati negli ultimi anni, costituiti da atomi ultrafreddi, ma che in questo caso è stato riprodotto attraverso un approccio innovativo e completamente diverso.

 

“Abbiamo realizzato un supersolido costituito non da atomi, ma da fotoni”, ha sottolineato Trypogeorgos, spiegando come il loro lavoro rappresenti un passo fondamentale nella fisica quantistica.

 

Il nuovo stato della materia dovrà essere ulteriormente indagato per comprenderne appieno le proprietà fisiche e i meccanismi fondamentali, ma le prospettive applicative sono già molto promettenti. Secondo Dario Gerace dell’Università di Pavia, co-autore dello studio, la creazione di un supersolido di luce all’interno di una nanostruttura semiconduttrice consentirà di esplorare in modo controllato il suo comportamento e di valutarne l’uso in dispositivi fotonici avanzati.

 

In futuro, questa scoperta potrebbe trovare applicazione nello sviluppo di nuove tecnologie quantistiche, in particolare in ambiti come la fotonica integrata e i dispositivi di emissione di luce ad alte prestazioni.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?