Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un nuovo approccio al trattamento della vaginosi batterica: coinvolgere anche gli uomini potrebbe ridurre le recidive
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un nuovo approccio al trattamento della vaginosi batterica: coinvolgere anche gli uomini potrebbe ridurre le recidive
Alla Prima PaginaNews

Un nuovo approccio al trattamento della vaginosi batterica: coinvolgere anche gli uomini potrebbe ridurre le recidive

By Sabrina Verdi
Published 7 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un problema diffuso e difficile da eradicareIl trial clinico: trattare anche gli uomini fa la differenzaRisultati sorprendenti: recidive dimezzateLa VB è una malattia sessualmente trasmissibile?

Un recente studio clinico ha suggerito che trattare sia le donne affette da vaginosi batterica (VB) sia i loro partner maschili con antibiotici potrebbe ridurre in modo significativo il rischio di recidiva. Questa condizione, che colpisce milioni di persone nel mondo, è caratterizzata da un’alterazione dell’equilibrio tra batteri “buoni” e “nocivi” nella vagina, con una crescita eccessiva di quelli dannosi.

Un problema diffuso e difficile da eradicare

Si stima che la vaginosi batterica interessi tra il 23% e il 29% delle donne in età fertile. Molte persone affette non manifestano sintomi evidenti, mentre altre possono riscontrare perdite vaginali biancastre o grigiastre con un odore sgradevole, irritazione e una sensazione di bruciore durante la minzione.

Il trattamento standard prevede la somministrazione di antibiotici, ma non garantisce una soluzione definitiva. Le recidive sono molto frequenti: uno studio ha evidenziato che oltre il 50% delle donne trattate sviluppa nuovamente la VB entro 12 mesi. Uno dei principali fattori di rischio per la ricomparsa della condizione è rappresentato dai rapporti sessuali con un partner abituale.

Il trial clinico: trattare anche gli uomini fa la differenza

Sulla base di queste osservazioni, i ricercatori del Melbourne Sexual Health Centre hanno sperimentato un nuovo approccio terapeutico, somministrando antibiotici non solo alle donne affette da VB, ma anche ai loro partner maschili.

Lo studio ha coinvolto 164 coppie eterosessuali monogame, suddivise in due gruppi:

  • Nel primo gruppo, entrambi i partner hanno ricevuto un trattamento a base di antibiotici orali e una crema per una settimana.
  • Nel secondo gruppo, solo la donna è stata sottoposta al trattamento antibiotico.

Successivamente, le coppie sono state monitorate per 12 settimane al fine di valutare l’eventuale ricomparsa dei sintomi.

Risultati sorprendenti: recidive dimezzate

I risultati ottenuti sono stati talmente evidenti che il trial è stato interrotto in anticipo: nelle coppie in cui entrambi i partner sono stati trattati, il rischio di recidiva è risultato ridotto della metà rispetto al gruppo di controllo.

Secondo la professoressa Catriona Bradshaw, autrice principale dello studio, questo approccio potrebbe rivoluzionare la gestione della vaginosi batterica, offrendo una strategia efficace, economica e di breve durata per ridurre il rischio di reinfezione.

La VB è una malattia sessualmente trasmissibile?

I risultati dello studio rafforzano l’ipotesi che la VB possa essere trasmessa sessualmente, un aspetto ancora dibattuto nella comunità scientifica. Studi precedenti avevano escluso questa possibilità, ma secondo Bradshaw tali ricerche presentavano limiti metodologici, poiché nessuna prevedeva l’uso combinato di antibiotici orali e topici per eliminare completamente i batteri dalla pelle del pene.

La ricercatrice ha spiegato che il trial ha dimostrato come la reinfezione da parte del partner sia una delle principali cause delle recidive e ha fornito nuove prove a sostegno dell’idea che la VB possa essere classificata come un’infezione a trasmissione sessuale (IST).

Questa ricerca, pubblicata nel New England Journal of Medicine, apre nuove prospettive nella cura della vaginosi batterica, migliorando la qualità della vita di milioni di persone.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?