Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un frammento di zigomo cambia le origini della presenza umana in Europa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un frammento di zigomo cambia le origini della presenza umana in Europa
Alla Prima PaginaNews

Un frammento di zigomo cambia le origini della presenza umana in Europa

By Stefania Romano
Published 18 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Un antichissimo frammento osseo, che comprende una porzione di zigomo e un segmento della mandibola, sta rivoluzionando le conoscenze sull’arrivo dei primi ominini nel continente europeo. Questo reperto indica che l’insediamento umano in Europa sarebbe iniziato almeno 1,8 milioni di anni fa, coinvolgendo due differenti specie appartenenti al gruppo degli ominini, gli antichi primati da cui derivano anche gli esseri umani attuali.

 

Come descritto nella rivista Nature, il frammento facciale è stato rinvenuto nel 2022 nella Sierra de Atapuerca, nel nord della Spagna, un sito riconosciuto come uno dei più rilevanti complessi archeologici europei. L’analisi di questo fossile è stata condotta da un team internazionale di ricercatori, sotto la guida di Rosa Huguet, dell’Istituto Catalano di Paleoecologia Umana ed Evoluzione Sociale dei Centri di Ricerca della Catalogna (Iphes-Cerca).

 

Il reperto, ribattezzato Pink, è stato sottoposto a un delicato e lungo processo di ricostruzione, durato circa due anni, che ha integrato tecniche classiche di restauro archeologico con le più moderne tecnologie tridimensionali e metodi avanzati di analisi digitale.

 

Secondo gli studiosi, il frammento osseo non appartiene all’Homo antecessor, specie le cui testimonianze sono state in precedenza rinvenute proprio nella Sierra de Atapuerca, bensì a un ominide più arcaico, possibilmente un esemplare di Homo erectus, sebbene non sia ancora possibile una classificazione definitiva. Rosa Huguet spiega che, mentre Homo antecessor mostra tratti facciali più moderni e un naso prominente, il volto di Pink appare decisamente più primitivo, caratterizzato da una struttura nasale piatta e poco sviluppata, simile a quella di Homo erectus.

 

Il fossile, la cui datazione è compresa tra 1,1 e 1,4 milioni di anni fa, è quindi molto più antico rispetto ai resti noti di Homo antecessor, risalenti a circa 860.000 anni fa. Questo dato rafforza l’ipotesi che una popolazione umana avesse raggiunto l’Europa in epoche assai più remote di quanto si fosse ipotizzato fino ad oggi.

 

A sottolineare l’importanza della scoperta è Eudald Carbonell, coautore dello studio e membro dell’Iphes-Cerca, secondo il quale l’evidenza della presenza di diverse popolazioni ominine nell’Europa occidentale fa pensare che quest’area abbia rappresentato un crocevia cruciale nell’evoluzione del genere Homo.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?