Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un frammento dallo spazio profondo: il meteorite NWA 15915 potrebbe appartenere a un antico pianeta scomparso
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un frammento dallo spazio profondo: il meteorite NWA 15915 potrebbe appartenere a un antico pianeta scomparso
Alla Prima PaginaNews

Un frammento dallo spazio profondo: il meteorite NWA 15915 potrebbe appartenere a un antico pianeta scomparso

By Mirko Rossi
Published 19 Marzo 2025
2 Min Read
Share

Un misterioso meteorite rinvenuto nel nord-ovest dell’Africa durante il 2023 ha attirato l’attenzione degli studiosi per la sua natura enigmatica. Gli esperti sostengono che non provenga da nessuno degli asteroidi conosciuti, né tantomeno dai principali corpi celesti del Sistema Solare, come Marte, la Luna o i giganti gassosi. Potrebbe, invece, rappresentare l’ultima testimonianza tangibile di un antico pianeta, ormai distrutto, che esisteva nelle prime fasi della formazione del nostro sistema planetario.

 

Il meteorite, battezzato NWA 15915, è stato recuperato tra le sabbie del deserto africano. La sua composizione chimica e la struttura interna lo differenziano in modo netto da qualsiasi altro frammento roccioso mai osservato prima. Secondo alcuni studiosi, tra cui Jennifer Mitchell, potrebbe trattarsi di un resto primordiale di un pianeta perduto, simile per caratteristiche a Mercurio, che avrebbe subito una catastrofica distruzione miliardi di anni fa.

 

L’universo dei meteoriti anomali, che costituiscono appena lo 0,2% di tutti quelli rinvenuti sulla Terra, sfida ancora oggi le classificazioni tradizionali. La maggior parte di essi è riconducibile a corpi noti, come le rocce lunari, i frammenti marziani o i resti di grandi asteroidi della Fascia principale, situata tra Marte e Giove. Tuttavia, esiste una frazione minuscola che sembra non appartenere a nessuna categoria conosciuta, e il NWA 15915 è proprio uno di questi casi.

 

Le analisi petrografiche e le indagini isotopiche condotte finora suggeriscono che il meteorite contenga tracce mineralogiche incompatibili con i corpi celesti attualmente conosciuti. La teoria proposta è che, in un passato remoto, potesse esistere un pianeta roccioso situato nelle zone interne del Sistema Solare, che sarebbe stato smembrato da immani collisioni cosmiche, lasciando dietro di sé frammenti vaganti come quello ritrovato in Africa.

 

Gli scienziati ipotizzano che questo corpo celeste sconosciuto avesse un nucleo metallico e una crosta ricca di silicati, simile per certi versi a Mercurio, ma con caratteristiche peculiari che lo renderebbero un mondo a parte, ora perduto per sempre.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?