Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Titolo: Troppo sodio nella dieta? Nuove ricerche lo collegano all’obesità
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Titolo: Troppo sodio nella dieta? Nuove ricerche lo collegano all’obesità
Alla Prima PaginaNews

Titolo: Troppo sodio nella dieta? Nuove ricerche lo collegano all’obesità

By Mirko Rossi
Published 30 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Un consumo eccessivo di sale può rendere ogni piatto più saporito, ma il sodio in eccesso si nasconde anche in molti alimenti che non percepiamo come salati: tra questi, i cibi in scatola, le salse per insalate, i formaggi fusi, gli yogurt zuccherati, il ketchup e la maggior parte degli snack confezionati. Oltre a rendere più appetibile il cibo, il cloruro di sodio è indispensabile per numerose funzioni fisiologiche, come la trasmissione nervosa, l’equilibrio dei liquidi e la contrazione muscolare. Tuttavia, l’eccessiva presenza di sodio nella dieta quotidiana ha mostrato nuove correlazioni preoccupanti con l’aumento dell’obesità, come evidenziato da un recente studio dell’Istituto finlandese per la salute e il benessere.

 

Il sodio è fondamentale, ma la società moderna ne abusa

Nel corso dell’evoluzione, il desiderio di sale si è sviluppato come un vantaggio di sopravvivenza. I nostri antenati, passati da ambienti marini salini a territori aridi, hanno mantenuto un forte bisogno di sodio. Questo impulso oggi, in un contesto dove il sale è ovunque e abbondante, contribuisce a un’assunzione eccessiva. Gli esperimenti sugli animali dimostrano come, dopo una fase di privazione, tendano a consumarne quantità spropositate, confermando che l’equilibrio sodico nel nostro corpo può essere facilmente alterato verso l’eccesso.

 

Le nuove prove tra eccesso di sodio e obesità

Secondo Annika Santalahti e il suo team, l’analisi dei dati dello studio FinHealth 2017 ha evidenziato un consumo mediano di sale ben al di sopra delle raccomandazioni: oltre 12 grammi giornalieri per gli uomini e 9 per le donne, a fronte dei 5 grammi massimi suggeriti dall’OMS e dei 2,3 grammi indicati dall’American Heart Association. Il collegamento più allarmante emerso riguarda l’aumento della probabilità di obesità — sia generale che addominale — tra chi assume più sodio. L’obesità addominale, in particolare, è associata a un maggiore rischio cardiovascolare. Lo studio sarà presentato al prossimo Congresso europeo sull’obesità, previsto per Maggio 2025.

 

I cibi industriali come principale fonte nascosta

Secondo gli autori, il sodio ingerito non proviene principalmente dalla saliera, ma da alimenti industriali e da pasti pronti. Questa assunzione indiretta, difficilmente controllabile dai consumatori, potrebbe influire su ormoni regolatori della fame, sul microbiota intestinale e sulla composizione corporea. I ricercatori suggeriscono che l’elevato contenuto di sale potrebbe essere anche un indicatore della scarsa qualità nutrizionale della dieta moderna. Inoltre, le abitudini alimentari, come il consumo di pasti cucinati in casa rispetto a quelli da asporto o al ristorante, condizionano direttamente l’introito di sodio quotidiano.

 

Il tema resta aperto e richiede ulteriori studi, ma il legame tra diete salate e obesità inizia a delinearsi con chiarezza scientifica crescente.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?