Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Terapia CAR-T: una bambina sopravvive al cancro per 18 anni, aprendo nuove prospettive per i tumori solidi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Terapia CAR-T: una bambina sopravvive al cancro per 18 anni, aprendo nuove prospettive per i tumori solidi
Ad PremiereNews

Terapia CAR-T: una bambina sopravvive al cancro per 18 anni, aprendo nuove prospettive per i tumori solidi

By Paola Belli
Published 6 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Come funziona la terapia CAR-TI risultati dello studioProspettive future

Circa 18 anni fa, una bambina di 4 anni affetta da un raro tumore delle cellule nervose, il neuroblastoma, ha ricevuto un’infusione di cellule immunitarie geneticamente modificate per combattere la malattia. Da allora, non ha più mostrato segni di cancro, diventando forse la paziente sopravvissuta più a lungo grazie a questo approccio terapeutico. La scoperta, pubblicata il 17 febbraio su Nature Medicine, suggerisce che la terapia CAR-T, già efficace contro alcuni tumori del sangue, potrebbe funzionare anche contro i tumori solidi.

Come funziona la terapia CAR-T

La terapia con cellule CAR-T consiste nell’estrazione di linfociti T dal paziente, nella loro modifica genetica per individuare e attaccare specifiche proteine tumorali e nella successiva reintroduzione nel corpo. Questo trattamento è già stato approvato per diversi tumori ematologici, ma l’efficacia contro i tumori solidi come il neuroblastoma è ancora in fase di studio.

I tumori solidi, che rappresentano circa il 90% di tutti i tumori, pongono sfide maggiori perché risultano più difficili da penetrare e presentano molecole in grado di ostacolare l’azione delle cellule ingegnerizzate. Tuttavia, i nuovi risultati suggeriscono che il neuroblastoma potrebbe essere il primo tumore solido in cui la terapia CAR-T ha un effetto curativo.

I risultati dello studio

Tra il 2004 e il 2009, un team di ricercatori guidato da Helen Heslop del Baylor College of Medicine e del Texas Children’s Hospital di Houston ha trattato 19 bambini con neuroblastoma nell’ambito di un trial clinico. Di questi:

  • 12 pazienti hanno avuto una recidiva e sono deceduti entro sette anni dal trattamento.
  • 7 sopravvissuti sono rimasti liberi dalla malattia per 10-15 anni.
  • Tra questi, due bambini avevano un tumore in crescita attiva al momento del trattamento: uno è rimasto in remissione per almeno otto anni, mentre l’altro è la paziente sopravvissuta per 18 anni, senza segni di recidiva.

Secondo Carl June, immunoterapista della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania, questi risultati sono estremamente promettenti e indicano che la terapia CAR-T potrebbe diventare una strategia efficace anche per i tumori solidi.

Prospettive future

Non tutti i pazienti hanno avuto gli stessi benefici. Alcuni potrebbero aver perso l’efficacia della terapia perché le cellule ingegnerizzate non sono sopravvissute abbastanza a lungo o perché il tumore ha modificato le proteine bersaglio, sfuggendo all’attacco.

Per migliorare l’efficacia della terapia CAR-T, i ricercatori stanno sperimentando nuove strategie, come l’aggiunta di molecole speciali che permettano alle cellule di sopravvivere più a lungo e di individuare meglio il tumore.

Nel 2023, un team di scienziati dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in Italia ha condotto uno studio su 27 pazienti con neuroblastoma, trattati con una versione avanzata delle cellule CAR-T. Dopo sei settimane, nove pazienti non mostravano più segni di cancro, e cinque erano ancora in remissione dopo uno o due anni. I dati a lungo termine sono attesi nei prossimi mesi.

Secondo Helen Heslop, questi risultati offrono una speranza concreta che il neuroblastoma, e forse altri tumori solidi, possano diventare trattabili con la terapia CAR-T.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?