Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: T Coronae Borealis: la stella che potrebbe esplodere e diventare visibile a occhio nudo già dalla prossima settimana
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » T Coronae Borealis: la stella che potrebbe esplodere e diventare visibile a occhio nudo già dalla prossima settimana
Alla Prima PaginaNews

T Coronae Borealis: la stella che potrebbe esplodere e diventare visibile a occhio nudo già dalla prossima settimana

By Paola Belli
Published 22 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un sistema binario in equilibrio precarioLe eruzioni storiche di T Coronae BorealisLa previsione dell’esplosione: date e incertezzeIl fascino delle novae ricorrentiUn’occasione irripetibile per osservatori e scienziatiIl mistero che affascina il cielo della Corona Boreale

Il cielo di fine Marzo potrebbe regalarci uno spettacolo unico e irripetibile: la possibile esplosione di T Coronae Borealis, conosciuta anche come la Stella Fiammeggiante. Questo fenomeno astronomico straordinario si manifesta circa ogni ottant’anni, con un improvviso e violento aumento di luminosità. Oggi gli astronomi stanno osservando con attenzione ogni segnale proveniente da questa stella doppia, in bilico tra la tranquillità e una nuova eruzione che potrebbe avvenire in un momento qualunque tra il 27 marzo 2025 e il 2027.

Un sistema binario in equilibrio precario

Il sistema stellare T Coronae Borealis si trova nella costellazione della Corona Boreale e si compone di due corpi celesti: un gigante rosso e una nana bianca, quest’ultima impegnata in un continuo furto di materia dal suo compagno più grande. La materia sottratta si accumula lentamente sulla superficie della nana bianca, aumentando progressivamente pressione e temperatura fino a innescare una violenta reazione termonucleare. Questa esplosione fa sì che la stella raggiunga una luminosità tale da diventare visibile a occhio nudo, trasformando un punto insignificante del cielo in un faro brillante.

Le eruzioni storiche di T Coronae Borealis

Nel corso dei secoli, questa stella ha già mostrato la sua potenza in diverse occasioni documentate. Le esplosioni più celebri sono state registrate nel 1787, nel 1866 e nel 1946. Si ipotizza inoltre un’eruzione ancora più antica, avvenuta nel 1217, citata in un manoscritto medievale. L’intervallo tra queste esplosioni ci permette di individuare un ciclo approssimativo di circa ottant’anni, anche se il momento esatto dell’esplosione resta ancora imprevedibile.

La previsione dell’esplosione: date e incertezze

Secondo lo studio più recente pubblicato da Jean Schneider, basato esclusivamente sulle date delle precedenti eruzioni e sul moto orbitale dei due corpi celesti, la prima possibile data per il prossimo evento spettacolare sarebbe il 27 marzo 2025. Se ciò non dovesse accadere in primavera, si guarda al 10 novembre dello stesso anno come seconda finestra favorevole. In caso contrario, si dovrà attendere il 25 giugno 2026, o persino il 2027, sempre tenendo conto della variabilità legata a processi ancora non completamente compresi.

Il fascino delle novae ricorrenti

Le esplosioni stellari si dividono in fenomeni prevedibili con estrema precisione, come le eclissi o i transiti planetari, e fenomeni del tutto imprevedibili. Tuttavia, T Coronae Borealis appartiene a una categoria intermedia e rara: le novae ricorrenti, eventi che, pur con grandi margini di incertezza, possono essere previsti osservando i cicli passati. L’osservazione di queste stelle rappresenta un’importante opportunità scientifica per colmare le lacune nella comprensione dei meccanismi fisici che portano alla loro esplosione.

Un’occasione irripetibile per osservatori e scienziati

L’imprevedibilità di un evento di questa portata alimenta la curiosità sia degli astronomi professionisti sia degli scienziati cittadini, sempre più coinvolti nell’osservazione attiva del cielo. Ogni piccolo segnale può fare la differenza e contribuire a migliorare la nostra capacità di comprendere e forse un giorno prevedere le eruzioni future di T Coronae Borealis e di altre stelle simili.

Il mistero che affascina il cielo della Corona Boreale

Questa attesa trepidante trasforma il silenzio della Corona Boreale in un teatro carico di tensione. Il momento dell’esplosione, quando arriverà, sarà improvviso e spettacolare, un raro privilegio per chi avrà la fortuna di alzare gli occhi verso il cielo notturno al momento giusto.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?