Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Svelata l’origine turbolenta dei nomadi cosmici: il ruolo degli scontri tra dischi di gas
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Svelata l’origine turbolenta dei nomadi cosmici: il ruolo degli scontri tra dischi di gas
Ad PremiereNews

Svelata l’origine turbolenta dei nomadi cosmici: il ruolo degli scontri tra dischi di gas

By Mirko Rossi
Published 4 Marzo 2025
2 Min Read
Share

L’origine enigmatica dei misteriosi oggetti di massa planetaria (Pmo) è stata finalmente ricostruita grazie a simulazioni ad alta risoluzione. Questi corpi celesti erranti, che si muovono liberamente tra i giovani ammassi stellari, potrebbero formarsi a seguito di violente collisioni tra i dischi di gas e polveri che avvolgono le stelle neonate. Lo studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, è stato condotto da un team internazionale di astronomi guidato da Deng Hongping dell’Osservatorio astronomico di Shanghai.

 

I Pmo possiedono una massa intermedia tra pianeti e stelle, e nonostante la loro esistenza sia ben documentata, la loro genesi rimane un enigma. Alcune teorie ipotizzano che possano essere stelle mancate o pianeti espulsi dai rispettivi sistemi solari. Tuttavia, questi modelli non riescono a giustificare la grande quantità di Pmo osservati, la loro tendenza a formare coppie binarie e la loro sincronizzazione con il moto delle stelle all’interno degli ammassi.

 

Attraverso simulazioni avanzate, i ricercatori hanno riprodotto le collisioni tra dischi circumstellari, ovvero anelli rotanti di gas e polveri che circondano le giovani stelle. Quando questi dischi si scontrano a velocità di 2-3 chilometri al secondo, a distanze di 300-400 unità astronomiche, le interazioni gravitazionali distorcono il gas, formando filamenti densi che si frammentano in nuclei compatti. Quando tali strutture raggiungono una massa critica, danno origine ai Pmo, con dimensioni pari a circa dieci volte quella di Giove.

 

Le simulazioni hanno inoltre evidenziato che fino al 14% dei Pmo si forma in coppie o triplette, un fenomeno che potrebbe spiegare la presenza di numerosi Pmo binari all’interno di alcuni ammassi stellari. Secondo gli studiosi, le frequenti collisioni tra dischi circumstellari in ambienti densi, come l’ammasso del Trapezio, situato nel cuore della Nebulosa di Orione, potrebbero generare centinaia di Pmo, un dato coerente con l’elevato numero di questi oggetti già individuato dagli astronomi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?