Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ska-Low, la prima finestra sull’universo profondo: l’immagine che segna un nuovo inizio per la radioastronomia globale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ska-Low, la prima finestra sull’universo profondo: l’immagine che segna un nuovo inizio per la radioastronomia globale
Alla Prima PaginaNews

Ska-Low, la prima finestra sull’universo profondo: l’immagine che segna un nuovo inizio per la radioastronomia globale

By Stefania Romano
Published 19 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Nel cuore del territorio Wajarri Yamaji, nell’Australia occidentale, prende forma uno degli strumenti più ambiziosi della scienza contemporanea. Si chiama Ska-Low, il radiotelescopio che, anche se ancora in fase iniziale, ha già offerto un primo sguardo straordinario sull’universo remoto. La prima immagine prodotta in modalità interferometrica mostra circa 85 galassie racchiuse in una piccola porzione di cielo, un’area di 25 gradi quadrati, pari all’estensione di cento lune piene. Ogni singolo punto luminoso catturato dalla rete di antenne nasconde galassie situate a miliardi di anni luce, con al loro interno buchi neri supermassicci attivi.

 

Al centro di questa straordinaria ripresa si distingue un oggetto raro: una galassia capace di espellere getti di materia visibili sia nella luce ottica che in quella radio. Una dimostrazione concreta delle potenzialità che il radiotelescopio Ska-Low potrà raggiungere nei prossimi anni.

 

Un campo di galassie mai visto prima: la potenza di Ska-Low nella radioastronomia moderna

Quella appena ottenuta rappresenta la prima immagine scientifica ricavata da una versione preliminare del radiotelescopio a bassa frequenza Ska-Low, operativo tra 50 MHz e 350 MHz. Per questa osservazione sono state attivate 1.024 antenne, una piccolissima parte delle 131.072 previste una volta completato l’intero impianto.

 

Nonostante ciò, il risultato ha già sorpassato le aspettative: con la piena operatività, gli scienziati stimano che il telescopio sarà in grado di rivelare oltre 600.000 galassie in una sola immagine dello stesso campo di cielo. Un salto in avanti che rivoluzionerà la comprensione dell’universo primordiale, illuminando epoche in cui le prime stelle e galassie hanno iniziato a formarsi.

 

L’Italia al centro dell’evoluzione tecnologica di Ska-Low: antenne e sistemi di elaborazione dati

Il contributo dell’Italia in questa impresa internazionale è determinante. L’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), insieme all’Ieiit del Cnr e all’azienda mantovana Sirio Antenne, ha progettato e realizzato il modello di antenna Skala4.1Al, selezionato per la costruzione delle prime 78.520 antenne a dipolo destinate al sito australiano.

 

Parallelamente, negli stabilimenti di Elemaster, in provincia di Lecco, si sta ultimando l’assemblaggio del sottosistema di elaborazione del segnale (Sps). Un sistema concepito per gestire i dati generati dalle decine di migliaia di antenne, digitalizzandoli e combinandoli prima di trasferirli, attraverso centinaia di chilometri di fibra ottica, a un supercomputer dedicato.

 

Le prime stazioni attive e la struttura del radiotelescopio Ska-Low

Le immagini appena pubblicate provengono dai dati delle prime quattro stazioni operative di Ska-Low, formate da antenne alte due metri caratterizzate da una distintiva struttura a “albero di Natale”. Installate a Inyarrimanha Ilgari Bundara, presso l’Osservatorio di radioastronomia di Murchison, queste stazioni rappresentano appena l’uno per cento del progetto finale.

 

Nel prossimo biennio, il telescopio si estenderà su 74 chilometri, organizzando 512 stazioni, ognuna con 256 antenne. La superficie di raccolta raggiungerà i 419.000 metri quadrati, con una capacità di rilevazione 135 volte superiore rispetto ai radiotelescopi esistenti.

 

I telescopi Ska: una rete globale tra Australia e Sudafrica

Il radiotelescopio Ska-Low, situato in Australia, rappresenta solo uno dei due pilastri di un’architettura globale. Il secondo, Ska-Mid, si sta costruendo nella provincia del Capo Settentrionale, in Sudafrica, e si concentrerà sulle frequenze medie. Entrambi utilizzeranno la tecnica dell’interferometria, raccogliendo dati da antenne distribuite su ampie distanze per formare un singolo, immenso strumento di osservazione.

 

La voce dei protagonisti: le dichiarazioni degli scienziati e delle istituzioni

«Con questa immagine», ha dichiarato Philip Diamond, direttore generale di Skao, «l’Osservatorio Ska apre finalmente gli occhi sull’universo. Questo è un passo decisivo per la comunità astronomica internazionale».

 

Gli fa eco George Heald, responsabile scientifico per la fase di collaudo di Ska-Low, che ha sottolineato come la qualità delle immagini ottenute abbia superato ogni aspettativa. Con il completamento dell’impianto, sarà possibile osservare le galassie più deboli e lontane, gettando luce su epoche cosmiche finora inesplorate.

 

«Questo risultato», afferma con orgoglio Roberto Ragazzoni, presidente dell’Inaf, «è la prova concreta delle competenze tecnologiche sviluppate in Italia. Dimostra la validità di un modello che unisce ricerca scientifica e industria nazionale».

 

Infine, Sarah Pearce, direttrice di Ska-Low, ha ricordato il contributo degli ingegneri, astronomi e informatici coinvolti: «Per arrivare a questo punto, è servito il lavoro di esperti provenienti da tutto il mondo. Ora possiamo finalmente ammirare il primo scorcio di un universo che non avevamo mai immaginato prima».

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?