Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Si alza il velo sui paesaggi sottomarini grazie al satellite Swot
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Si alza il velo sui paesaggi sottomarini grazie al satellite Swot
Alla Prima PaginaNews

Si alza il velo sui paesaggi sottomarini grazie al satellite Swot

By Stefania Romano
Published 20 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Fino a pochi anni fa, i fondali marini e gli abissi oceanici rappresentavano uno dei grandi enigmi del nostro pianeta. La loro conoscenza era talmente limitata che persino la superficie della Luna risultava documentata in maniera più completa. Oggi, però, questo scenario è cambiato radicalmente grazie alla missione Swot (Surface Water and Ocean Topography), il progetto congiunto tra Nasa e Cnes (Centre National d’Études Spatiales). Il satellite Swot, lanciato il 16 dicembre 2022 a bordo di un Falcon 9, ha aperto nuove prospettive sull’esplorazione degli oceani, consentendo una mappatura dettagliata dei rilievi sommersi.

 

L’obiettivo principale della missione consiste nella misurazione precisa del livello delle acque terrestri, sia dolci che salate, per monitorare le variazioni climatiche nel corso del tempo. Tuttavia, una delle più sorprendenti conquiste è stata proprio la ricostruzione dei paesaggi sottomarini, con una definizione mai raggiunta prima. Alla fine del 2024, Swot ha completato la più completa mappatura dei fondali oceanici, rivelando un mondo nascosto fatto di montagne sommerse, canyon profondi e altipiani sommersi.

 

Il successo di questa impresa è stato reso possibile grazie alla capacità del satellite di rilevare la cosiddetta firma gravitazionale dei rilievi. Ogni struttura sommersa, avendo una massa maggiore rispetto al fluido che la circonda, genera una minima variazione gravitazionale. Swot ha saputo cogliere queste sottili anomalie con una precisione impressionante, arrivando a coprire circa il 90% delle superfici marine e terrestri ogni 21 giorni.

 

Prima del contributo di Swot, soltanto il 25% dei fondali oceanici era stato esplorato in modo accurato, grazie a missioni a bordo di navi equipaggiate con sonar. Il punto di vista orbitale di Swot ha permesso invece di superare i limiti delle rilevazioni tradizionali, creando una mappa fondamentale per numerose attività marittime.

 

Questa nuova cartografia sottomarina si rivela utile per la progettazione di rotte navali più sicure, la posa di cavi per le telecomunicazioni sottomarine, e anche per le ricerche di minerali rari. Inoltre, i dati di Swot migliorano la comprensione delle correnti oceaniche profonde, delle maree e dei processi geologici tettonici che influenzano la dinamica della crosta terrestre.

 

Le montagne sottomarine e le asperità dei fondali, infatti, giocano un ruolo chiave nel trasporto di calore e nutrienti nelle profondità marine. Questi ambienti favoriscono lo sviluppo di ecosistemi unici e attraggono numerose specie viventi. I rilievi abissali costituiscono, inoltre, circa il 70% dei fondali degli oceani, rappresentando la formazione geologica più abbondante del pianeta. Si sono originati lungo le faglie tettoniche divergenti, assumendo spesso l’aspetto di bande parallele che raccontano la storia geologica della Terra.

 

Nonostante la difficoltà di osservazione, Swot è riuscito a individuare e analizzare queste strutture con un dettaglio senza precedenti. Le informazioni raccolte hanno già permesso di pubblicare, nel dicembre 2024, la prima versione completa della mappa oceanica globale, mentre gli scienziati stanno attualmente perfezionando i calcoli di profondità delle diverse strutture sottomarine.

 

Nell’immagine in alto si può osservare una sezione della mappa elaborata grazie ai dati di Swot, raffigurante le colline abissali dell’Oceano Indiano.
(Crediti immagine: Nasa Earth Observation).

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?