Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto un ormone antifame di 500 milioni di anni contro l’obesità
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto un ormone antifame di 500 milioni di anni contro l’obesità
Ad PremiereNews

Scoperto un ormone antifame di 500 milioni di anni contro l’obesità

By Mirko Rossi
Published 31 Marzo 2025
2 Min Read
Share

Uno studio condotto dalla Queen Mary University di Londra, in collaborazione con l’Istituto Pasteur di Parigi, ha ricostruito l’evoluzione della bombesina, un ormone antifame la cui origine risale a oltre 500 milioni di anni fa, individuandone le tracce in diversi echinodermi come stelle marine, ricci di mare e cetrioli di mare. Questa ricerca, pubblicata sulla rivista Pnas, rivela che questo peptide composto da 14 amminoacidi potrebbe aprire la strada a nuove terapie contro l’obesità.

 

La bombesina, così chiamata perché scoperta nel 1970 nella pelle della rana Bombina dal farmacologo italiano Vittorio Erspamer, si è dimostrata capace di sopprimere l’appetito nei mammiferi. Il suo meccanismo d’azione coinvolge neurormoni simili prodotti nel cervello e nell’apparato digerente, suggerendo che faccia parte del sistema con cui il corpo regola l’assunzione di cibo.

 

Il team guidato da Maurice Elphick ha identificato nei genomi degli invertebrati marini i geni responsabili della produzione di molecole affini alla bombesina. Nelle stelle marine, in particolare, è stata isolata una variante chiamata ArBN, che agisce regolando la contrazione dello stomaco. Questi animali, infatti, hanno un comportamento alimentare unico: rovesciano lo stomaco fuori dalla bocca per digerire prede come cozze e ostriche. Quando viene iniettata l’ArBN, lo stomaco si ritrae nella bocca e l’alimentazione viene posticipata, confermando l’effetto inibitorio sull’appetito.

 

Secondo Elphick, è possibile affermare che questa funzione regolatoria sia antichissima, condivisa da un antenato comune tra echinodermi, esseri umani e vertebrati, e quindi risalente ad almeno mezzo miliardo di anni fa.

 

La scoperta potrebbe rivelarsi preziosa non solo per la medicina umana, ma anche per l’ecologia marina. Con l’aumento delle temperature oceaniche, alcune specie di stelle marine stanno iniziando a invadere aree temperate, minacciando gli allevamenti di molluschi destinati al consumo. Bloccare la loro alimentazione attraverso molecole simili alla bombesina potrebbe fornire un metodo efficace per controllare queste invasioni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?