Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto un ecosistema nascosto sotto un iceberg in Antartide
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto un ecosistema nascosto sotto un iceberg in Antartide
Ad PremiereNews

Scoperto un ecosistema nascosto sotto un iceberg in Antartide

By Stefania Romano
Published 31 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Un gigantesco iceberg si stacca rivelando la vita marina sotto la Piattaforma George VI

Nel Mare di Bellingshausen, lungo la costa antartica occidentale, un colossale iceberg delle dimensioni di Chicago si è recentemente staccato dalla Piattaforma di Ghiaccio George VI, aprendo una finestra straordinaria su un mondo sottomarino sconosciuto. L’evento, avvenuto il 19 Gennaio 2025, ha permesso agli scienziati a bordo di una nave di ricerca di accedere a un’area di fondale marino profondo che era rimasta sigillata dal ghiaccio per secoli.

 

Ecosistema marino intatto a 230 metri di profondità

Utilizzando il ROV SuBastian, un veicolo operato a distanza, il team ha esplorato le acque oscure a 230 metri di profondità, dove ha incontrato una straordinaria varietà di forme di vita: spugne giganti, anemoni, coralli e idroidi mai documentati prima. Alcuni esemplari, come le spugne colossali, potrebbero avere decenni o secoli di vita, date le loro dimensioni e il lento ritmo di crescita in ambienti così estremi.

 

Un habitat fiorente sotto il ghiaccio antartico

Patricia Esquete, co-responsabile della missione e ricercatrice presso l’Università di Aveiro, ha raccontato come l’equipe abbia modificato i propri piani iniziali per sfruttare questa occasione unica. “Ci siamo lanciati immediatamente per documentare ciò che si celava sotto quel ghiaccio, e quello che abbiamo trovato ha superato ogni aspettativa”, ha affermato.

 

Il fondale marino in questione era nascosto da uno strato di ghiaccio galleggiante spesso fino a 150 chilometri, in un’area priva di luce solare diretta e nutrienti provenienti dall’alto. Tuttavia, la vita marina prospera alimentata dalle correnti oceaniche che filtrano sotto la piattaforma ghiacciata.

 

Prime immagini di coralli profondi e nuove specie

A 1.200 metri di profondità, SuBastian ha individuato coralli di acque profonde, mentre a 360 metri, le telecamere hanno immortalato un idroide solitario che si muoveva con grazia nelle correnti sottomarine. Le esplorazioni hanno anche portato al campionamento di una possibile nuova specie di isopode, ora in fase di analisi nei laboratori.

 

Sfide tecnologiche per esplorare un ambiente estremo

L’impresa non è stata semplice: in assenza di GPS a causa dello spesso strato di ghiaccio, la navigazione del ROV si è basata interamente su sistemi acustici, affrontando pressioni estreme e temperature glaciali.

 

Secondo Aleksandr Montelli, co-leader della missione e ricercatore dell’University College London, si tratta della prima missione interdisciplinare condotta con successo sotto una piattaforma glaciale, segnando un passo storico nella comprensione della biodiversità marina antartica.

 

Nuove forme di vita colonizzano le aree liberate dal ghiaccio

In una zona del Mare di Bellingshausen dove la piattaforma di ghiaccio si era ritirata anni prima, lo stesso team ha identificato coralli, pesci ghiaccio, meduse, granchi, ragni di mare giganteschi e persino polpi. Queste osservazioni indicano che, una volta rimosso il ghiaccio, nuove comunità biologiche si sviluppano rapidamente, colonizzando un territorio rimasto isolato per secoli.

 

Il Direttore Esecutivo dello Schmidt Ocean Institute, Jyotika Virmani, ha sottolineato come questi “momenti fortuiti” rappresentino l’essenza della ricerca scientifica in mare aperto, offrendo l’opportunità irripetibile di scoprire paesaggi incontaminati e di osservare la vita marina nel suo stato più puro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?