Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto l’enigma dei teschi inchiodati nell’antica Iberia: tra culto e guerra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto l’enigma dei teschi inchiodati nell’antica Iberia: tra culto e guerra
Alla Prima PaginaNews

Scoperto l’enigma dei teschi inchiodati nell’antica Iberia: tra culto e guerra

By Stefania Romano
Published 23 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Un misterioso rituale dell’Età del ferro torna al centro dell’interesse scientifico grazie ad un’indagine pubblicata nei giorni scorsi sul Journal of Archaeological Science: Reports. Il protagonista dello studio è l’enigmatica pratica di inchiodare teschi umani e appenderli su mura e portali in diversi villaggi fortificati della Penisola Iberica. La nuova ricerca, condotta da un team internazionale e coordinata dall’Università Autonoma di Barcellona, getta luce su un costume dalle radici oscure, oscillante fra trofei di guerra e simboli di culto.

 

Gli interrogativi dietro i crani inchiodati degli insediamenti iberici

A guidare l’indagine è stato l’archeologo Rubén de la Fuente-Seoane, che solleva una domanda ancora senza risposta definitiva: “Chi erano quegli uomini e perché le loro teste venivano esposte?”. L’ipotesi avanzata da Fuente-Seoane e dai suoi collaboratori si basa su due scenari differenti. Se si fosse trattato di nemici sconfitti in battaglia, i crani inchiodati non avrebbero dovuto appartenere agli abitanti del luogo. Se, al contrario, fossero stati venerati come figure simboliche, sarebbe stato logico pensare che provenissero dalla stessa comunità.

 

La prova scientifica: l’analisi isotopica dei denti rivela l’origine dei guerrieri

Per cercare risposte, i ricercatori hanno esaminato sette crani maschili trafitti da un chiodo metallico risalenti al primo millennio avanti Cristo. Quattro di questi sono stati ritrovati nel sito archeologico di Puig Castellar, situato nell’attuale Catalogna, mentre gli altri tre provengono dal complesso iberico di Ullastret, non lontano dalla Costa Brava.

 

Attraverso l’analisi degli isotopi di stronzio e ossigeno presenti nello smalto dentale, i ricercatori hanno potuto tracciare le aree geografiche dove questi uomini avevano trascorso la loro infanzia. Questi isotopi, derivanti dall’acqua e dagli alimenti consumati, forniscono un’impronta chimica unica del luogo d’origine.

 

“I valori isotopici di tre individui su quattro a Puig Castellar sono risultati molto differenti da quelli tipici della zona, suggerendo che non si trattava di membri della comunità locale”, spiega Rubén de la Fuente-Seoane. “Al contrario, nel sito di Ullastret abbiamo osservato una combinazione di individui locali e non locali, un risultato che dimostra come la pratica dei teschi esposti assumesse significati diversi da un insediamento all’altro”.

 

Trofei di battaglia a Puig Castellar, simboli di culto a Ullastret

Secondo l’interpretazione degli studiosi, i crani di Puig Castellar venivano probabilmente utilizzati come trofei bellici, esposti sulle mura difensive o appesi alle porte d’accesso del villaggio per intimidire i visitatori e dichiarare la supremazia militare degli abitanti. In particolare, l’origine straniera di tre su quattro dei teschi analizzati conferma l’ipotesi di un rito guerresco.

 

Diversa appare la situazione di Ullastret, dove due dei tre crani appartenevano a uomini cresciuti nella stessa comunità. Questi resti sono stati rinvenuti in una strada centrale del villaggio, e non lungo le fortificazioni. Gli archeologi ipotizzano che si trattasse di personaggi di rilievo, forse eroi o figure carismatiche, onorati post mortem in uno spazio pubblico centrale. Solo un teschio, collocato sulle mura esterne, proveniva da fuori: probabilmente anch’esso un trofeo di guerra, esibito per affermare il dominio della comunità.

 

Un mosaico di riti e significati nell’Iberia protostorica

Queste scoperte dimostrano che la pratica di inchiodare e mostrare teschi umani non era un rituale uniforme ma si adattava ai contesti sociali e culturali delle diverse comunità iberiche. A Puig Castellar, prevaleva la funzione di monito bellico; a Ullastret, invece, il gesto assumeva un valore rituale più complesso, forse legato al culto degli antenati o alla celebrazione dei leader tribali.

 

Le nuove analisi isotopiche aprono così una finestra inedita su un passato in cui il corpo umano diventava strumento di potere simbolico, memoria collettiva e strategia politica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?