Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto in Tanzania il primo laboratorio di utensili risalente a 1,5 milioni di anni fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto in Tanzania il primo laboratorio di utensili risalente a 1,5 milioni di anni fa
Ad PremiereNews

Scoperto in Tanzania il primo laboratorio di utensili risalente a 1,5 milioni di anni fa

By Sabrina Verdi
Published 27 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un laboratorio preistorico svela l’origine della produzione in serieProduzione standardizzata già nel PleistoceneL’intelligenza tecnica degli omininiCosa ci racconta il sito di OlduvaiL’eredità della scoperta

Un laboratorio preistorico svela l’origine della produzione in serie

Un sito archeologico in Tanzania, nella celebre zona dell’Olduvai Gorge, sta riscrivendo la storia dell’evoluzione umana. Una scoperta senza precedenti ha portato alla luce un laboratorio preistorico in cui, già 1,5 milioni di anni fa, gli antenati dell’uomo producevano utensili in serie, utilizzando ossa di ippopotami ed elefanti.

Il ritrovamento – frutto di una collaborazione scientifica internazionale – ha portato all’analisi di 27 manufatti ossei, tra cui un’ascia lunga 38 centimetri, finemente modellata con tecniche avanzate per l’epoca. Questo cambia radicalmente la nostra comprensione delle abilità tecnologiche degli ominini, i diretti progenitori dell’uomo moderno.

Produzione standardizzata già nel Pleistocene

Finora si riteneva che le prime forme di produzione sistematica di strumenti fossero apparse in Europa, tra i 400.000 e i 250.000 anni fa. Ma la nuova scoperta retrodata questa tappa fondamentale dell’evoluzione culturale umana di oltre un milione di anni.

Gli utensili ritrovati a Olduvai Gorge non sono semplici oggetti isolati, ma mostrano chiari segni di standardizzazione: dimensioni simili, scelta consapevole dei materiali, e una tecnica di lavorazione ripetuta. Gli strumenti erano ottenuti attraverso la percussione con pietre, affinando ossa e zanne di grandi mammiferi in modo metodico.

Questa organizzazione suggerisce l’esistenza di un pensiero progettuale e di una trasmissione delle conoscenze tecniche, elementi che fino a oggi si attribuivano solo a epoche molto più recenti. In altre parole, non si trattava solo di costruire uno strumento utile, ma di replicarlo, insegnarlo e forse anche tramandarlo.

L’intelligenza tecnica degli ominini

La scoperta offre nuove prospettive sulla cognizione umana primitiva. Questi primi artigiani non si limitavano a seguire l’istinto, ma erano in grado di pianificare, sperimentare e innovare. La capacità di adattare le tecniche di lavorazione della pietra a nuovi materiali, come le ossa, dimostra una flessibilità mentale notevole.

Inoltre, la scelta di ossa di ippopotami ed elefanti non era casuale. Erano materiali resistenti e facilmente lavorabili, selezionati con cura per ottenere utensili duraturi e performanti. Questo processo, per quanto arcaico, ha tutte le caratteristiche che oggi associamo a una catena produttiva.

Cosa ci racconta il sito di Olduvai

Olduvai Gorge non è nuova a scoperte rivoluzionarie: già in passato ha restituito fossili fondamentali per comprendere l’evoluzione umana. Ma questo nuovo ritrovamento aggiunge un tassello completamente inedito, spostando indietro nel tempo l’inizio della produzione tecnologica organizzata.

Il sito diventa così una finestra privilegiata su un’epoca in cui l’uomo, ancora lontano dalla modernità, iniziava già a padroneggiare l’ambiente, a manipolarlo a suo vantaggio e a trasmettere il proprio sapere.

L’eredità della scoperta

Questa scoperta apre scenari interessanti anche per gli studi futuri: se già 1,5 milioni di anni fa esisteva una forma di produzione in serie, quali altre tecnologie o abilità cognitive potremmo aver sottovalutato o non ancora individuato? E in che modo queste scoperte influenzano la nostra auto-percezione come specie innovatrice?

Le ricerche sul sito di Olduvai continuano, ma un fatto è ormai chiaro: gli ominini erano molto più avanzati di quanto si pensasse, capaci di trasformare strumenti in idee collettive e materiali grezzi in tecnologie condivise. Un’intelligenza creativa e pratica, silenziosa ma potente, che ha gettato le basi per tutto ciò che oggi chiamiamo civiltà.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?