Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto in Australia il cratere d’impatto più antico della Terra: risale a 3,47 miliardi di anni fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto in Australia il cratere d’impatto più antico della Terra: risale a 3,47 miliardi di anni fa
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Australia il cratere d’impatto più antico della Terra: risale a 3,47 miliardi di anni fa

By Valeria Mariani
Published 10 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Un ritrovamento straordinario nella regione di Pilbara

Nel cuore dell’Australia occidentale, nella remota regione di Pilbara, i geologi hanno individuato quello che potrebbe essere il cratere da impatto più antico mai scoperto sulla Terra. Le analisi condotte sulle rocce del sito rivelano che un asteroide avrebbe colpito il nostro pianeta circa 3,47 miliardi di anni fa, lasciando una cicatrice di almeno 100 chilometri di diametro. Questa scoperta anticipa di oltre un miliardo di anni il record precedentemente detenuto dalla struttura di Yarrabubba, anch’essa situata in Australia.

 

Un impatto devastante che potrebbe aver favorito la vita

Il team di ricerca, guidato da Chris Kirkland della Curtin University, ha evidenziato come la violenza dell’impatto abbia modificato la geologia dell’area, creando condizioni che potrebbero aver favorito lo sviluppo della vita primordiale. L’oggetto spaziale, viaggiando a una velocità di 36.000 chilometri all’ora, ha disperso detriti in tutto il pianeta, generando onde d’urto capaci di alterare i minerali delle rocce e trasformarli in vetro traslucido, una sostanza che permette alla luce solare di filtrare più in profondità.

 

Secondo Kirkland, gli impatti meteoritici non sono solo eventi distruttivi, ma possono anche stimolare la nascita di ecosistemi microbici primitivi. L’energia liberata potrebbe aver creato pozze d’acqua calda e ricca di minerali, ambienti ideali per lo sviluppo delle prime forme di vita.

 

Le prove geologiche: i coni di frantumazione

Nel maggio 2021, durante un’esplorazione nell’area del North Pole Dome, Kirkland e il suo team hanno individuato una formazione rocciosa che ha immediatamente attirato la loro attenzione: strutture a forma di cono, chiamate coni di frantumazione, tipiche delle aree colpite da impatti meteoritici. Queste rocce, dalla forma peculiare simile a volani da badminton rovesciati, sono considerate prove dirette di un evento d’impatto antico.

 

Un’ulteriore indagine condotta nel maggio 2023 ha permesso di datare gli strati di roccia sopra e sotto i coni, confermando che risalgono a 3,47 miliardi di anni fa. Se future ricerche riuscissero a mappare la presenza dei coni su un’area più vasta, la stima del cratere di 100 chilometri di diametro potrebbe essere ulteriormente consolidata.

 

Dibattiti nella comunità scientifica

Nonostante l’entusiasmo per la scoperta, alcuni esperti restano cauti. Marc Norman, della Australian National University, ha espresso dubbi sulla reale dimensione del cratere e sulla sua rilevanza per la comprensione della storia della vita sulla Terra. Secondo Norman, pur trattandosi di un ritrovamento interessante, non apporta prove decisive su come gli impatti meteoritici abbiano influenzato l’evoluzione del nostro pianeta.

 

La ricerca di altri crateri antichissimi

Questo nuovo studio suggerisce che esistano molti altri crateri primordiali ancora da scoprire. La sfida principale è che la superficie terrestre ha subito un continuo riciclo geologico, cancellando gran parte delle tracce degli impatti più antichi. Secondo Kirkland, individuare nuove strutture come i coni di frantumazione potrebbe essere la chiave per identificare altri crateri risalenti alle origini della Terra.

 

La ricerca, che ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica, è stata pubblicata su Nature Communications il 6 marzo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?