Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta nella retina: cellule staminali aprono cure rivoluzionarie
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta nella retina: cellule staminali aprono cure rivoluzionarie
Alla Prima PaginaNews

Scoperta nella retina: cellule staminali aprono cure rivoluzionarie

By Mirko Rossi
Published 28 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Una scoperta sorprendente potrebbe cambiare radicalmente il trattamento delle malattie oculari: un team di scienziati cinesi dell’Università Medica di Wenzhou ha individuato cellule staminali nella retina con potenziale rigenerativo, capaci di sostituire quelle danneggiate a causa di patologie degenerative o traumi visivi.

 

Queste cellule speciali, mai osservate prima, sono state isolate nella zona periferica della retina e mostrano la capacità di generare nuovi elementi cellulari, proprio come fanno le staminali classiche. Si tratta di una scoperta attesa da anni e oggi confermata grazie a esperimenti condotti su topi e su organoidi retinici umani, versioni semplificate della retina create in laboratorio.

 

Nelle prove effettuate, le cellule sono state trapiantate nella retina di roditori colpiti da retinite pigmentosa, una malattia genetica che conduce alla progressiva perdita della vista. I risultati hanno mostrato un miglioramento significativo della funzione visiva, dimostrando che le cellule non solo si integrano nel tessuto, ma contribuiscono attivamente alla ricostruzione della retina.

 

Questa scoperta offre nuove prospettive terapeutiche per affrontare condizioni fino ad oggi ritenute incurabili, come la degenerazione maculare legata all’età, che colpisce la porzione centrale della retina compromettendo la visione dettagliata, o la stessa retinite pigmentosa, entrambe responsabili di un’alta percentuale di casi di cecità nel mondo.

 

Fino ad ora, i trattamenti si erano limitati a rallentare la degenerazione dei tessuti retinici, senza possibilità di ripristinare le cellule perdute. L’identificazione di questa nuova fonte di cellule staminali potrebbe aprire invece la strada a terapie rigenerative capaci di ripristinare la vista nei pazienti, agendo direttamente sulle cause del danno retinico.

 

La ricerca, pubblicata sulla rivista Science Translational Medicine, porta la firma dei ricercatori Jia Qu e Jianzhong Su, che hanno condotto uno studio approfondito su retine fetali umane e organoidi, evidenziando come queste cellule si comportino esattamente come staminali neurali: proliferano, si differenziano e riparano i tessuti.

 

Il lavoro apre nuovi scenari nella medicina rigenerativa, in particolare nell’ambito della oftalmologia, dove il bisogno di soluzioni definitive per la perdita della vista è sempre più urgente.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?