Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta eccezionale: un antico parente umano camminava eretto 2 milioni di anni fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta eccezionale: un antico parente umano camminava eretto 2 milioni di anni fa
Alla Prima PaginaNews

Scoperta eccezionale: un antico parente umano camminava eretto 2 milioni di anni fa

By Paola Belli
Published 9 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Una scoperta rivoluzionaria nella culla dell’umanitàUn ominide di piccole dimensioni in un mondo pericolosoStrumenti di pietra e vita sociale

Un fossile straordinario, scoperto in Sudafrica, ha rivelato che il Paranthropus robustus, una specie di ominide vissuta accanto ai nostri antenati, si spostava su due gambe. L’osso dell’anca recentemente analizzato fornisce prove definitive della postura eretta di questo piccolo ominide, aggiungendo un tassello fondamentale alla nostra comprensione dell’evoluzione umana.

Una scoperta rivoluzionaria nella culla dell’umanità

Il Paranthropus robustus è stato identificato per la prima volta nel 1938, grazie a fossili rinvenuti in Sudafrica. Sebbene siano stati trovati numerosi esemplari in sei caverne diverse, la maggior parte delle scoperte proviene dalla Culla dell’Umanità, un’area vicino a Johannesburg famosa per i suoi ritrovamenti paleoantropologici. Tuttavia, fino ad ora, la conoscenza su questa specie si basava principalmente su crani, denti e mascelle, che forniscono molte informazioni sulla loro dieta e capacità cerebrale, ma poco sulla loro postura.

L’eccezionale ritrovamento di un’anca, un femore e una tibia nella Grotta di Swartkrans, il primo sito in cui sono stati trovati insieme fossili di P. robustus e Homo, ha permesso di confermare che questa specie camminava in posizione eretta. Le ossa somigliano molto a quelle umane, anche se in versione più ridotta, dimostrando che il Paranthropus non aveva una postura scimmiesca e non era adattato alla vita sugli alberi, distinguendosi quindi dall’Australopithecus afarensis, la specie a cui apparteneva la famosa Lucy.

Un ominide di piccole dimensioni in un mondo pericoloso

Il fossile analizzato apparteneva a un individuo di 103 centimetri di altezza e 27 chilogrammi di peso, caratteristiche che lo rendono più piccolo rispetto ad altri ominidi primitivi come Lucy o l’Homo floresiensis, noto come “Hobbit”. L’analisi ha portato i ricercatori a ipotizzare che fosse un esemplare adulto giovane, probabilmente una femmina.

Le sue ridotte dimensioni lo rendevano particolarmente vulnerabile in un ambiente dominato da iene giganti e felini dai denti a sciabola, predatori feroci presenti nella regione. Inoltre, le ossa mostrano segni che potrebbero essere stati causati da un attacco di leopardi. Tuttavia, nonostante la sua fragilità apparente, il P. robustus è riuscito a sopravvivere in Sudafrica per oltre un milione di anni, un periodo straordinario per una specie così esposta ai pericoli.

Strumenti di pietra e vita sociale

I fossili di P. robustus sono spesso rinvenuti accanto a strumenti di pietra, ma gli studiosi dibattono ancora se fossero i reali fabbricanti o se questi strumenti appartenessero agli Homo ergaster, i nostri antenati diretti che condividevano lo stesso ambiente. La capacità di camminare eretti potrebbe suggerire che il Paranthropus avesse le mani libere per trasportare oggetti, ma non rappresenta una prova diretta della loro abilità nel costruire utensili.

Un altro aspetto intrigante riguarda il dimorfismo sessuale. I crani e i denti trovati in passato suggeriscono una marcata differenza di dimensioni tra maschi e femmine, similmente ai gorilla, dove un unico maschio dominante si accoppia con più femmine. Tuttavia, le caratteristiche del nuovo fossile complicano questa teoria, poiché il peso stimato dell’individuo analizzato è intermedio tra le precedenti stime per maschi e femmine, sollevando nuovi interrogativi sulla struttura sociale della specie.

Lo studio, pubblicato nel Journal of Human Evolution, offre una nuova prospettiva sull’evoluzione umana, dimostrando che il Paranthropus robustus era una creatura bipede, capace di sopravvivere in un ambiente ostile per un tempo sorprendentemente lungo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?