Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Saturno batte ogni record: scoperte 128 nuove lune, il pianeta raggiunge quota 274 satelliti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Saturno batte ogni record: scoperte 128 nuove lune, il pianeta raggiunge quota 274 satelliti
Alla Prima PaginaNews

Saturno batte ogni record: scoperte 128 nuove lune, il pianeta raggiunge quota 274 satelliti

By Paola Belli
Published 19 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Contents
L’indagine che ha rivelato il nuovo recordTracce di un’antica collisione?

L’Unione astronomica internazionale ha ufficializzato la scoperta di 128 nuove lune attorno a Saturno, portando il numero totale di satelliti naturali riconosciuti a 274. Con questo primato, il gigante gassoso supera di gran lunga Giove, fermo a 95 lune, stabilendo un nuovo record assoluto all’interno del Sistema Solare.

Le prime tracce di questi nuovi corpi celesti sono emerse tra il 2019 e il 2021, grazie a osservazioni ripetute effettuate con il Canada France Hawaii Telescope. L’analisi combinata di numerose immagini ha permesso di individuare inizialmente 62 lune e un numero ancora maggiore di oggetti che all’epoca non potevano essere identificati con certezza. Ora, dopo un’indagine più approfondita, i ricercatori hanno confermato l’esistenza di 128 nuovi satelliti naturali. I dettagli della scoperta sono stati resi pubblici sulla piattaforma arXiv e sono in fase di revisione per la pubblicazione sul Planetary Science Journal.

L’indagine che ha rivelato il nuovo record

“Eravamo già consapevoli che questi oggetti potevano essere lune e che probabilmente ce n’erano altre ancora da individuare, così abbiamo deciso di ripetere le osservazioni sugli stessi settori del cielo per tre mesi consecutivi nel 2023”, ha dichiarato Edward Ashton, ricercatore dell’Istituto per l’astronomia e l’astrofisica dell’Academia Sinica di Taiwan. “Alla fine, abbiamo individuato 128 nuove lune. Con questi numeri, non credo che Giove potrà mai colmare il divario con Saturno.”

Tutte le 128 lune appena scoperte appartengono alla categoria delle lune irregolari, ovvero oggetti che sono stati catturati dal pianeta miliardi di anni fa. Si tratta di corpi celesti di dimensioni ridotte, con un diametro di pochi chilometri, che probabilmente derivano dalla frammentazione di lune più grandi distrutte da collisioni violente, sia con altri satelliti di Saturno, sia con comete che hanno attraversato il suo sistema.

Tracce di un’antica collisione?

Secondo Brett Gladman dell’Università della British Columbia, l’abbondanza di piccole lune rispetto a quelle di grandi dimensioni suggerisce che il sistema di Saturno abbia subito un evento catastrofico relativamente recente, in termini astronomici. “Tutto fa pensare a una collisione avvenuta negli ultimi 100 milioni di anni, che avrebbe frantumato lune preesistenti in numerosi frammenti minori, molti dei quali sono proprio quelli che stiamo identificando oggi”, ha spiegato l’astrofisico.

Questa scoperta rafforza ulteriormente il ruolo di Saturno come il pianeta con il più complesso e affollato sistema di satelliti naturali del Sistema Solare, confermando quanto ancora ci sia da scoprire sui giganti gassosi e sulla loro evoluzione nel tempo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?