Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Rosmarino e salvia: la scoperta di un composto che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’Alzheimer
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Rosmarino e salvia: la scoperta di un composto che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’Alzheimer
Ad PremiereNews

Rosmarino e salvia: la scoperta di un composto che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’Alzheimer

By Valeria Mariani
Published 14 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Nel panorama delle malattie neurodegenerative, la malattia di Alzheimer rappresenta una delle sfide più complesse e drammatiche. Non solo si tratta della sesta causa principale di morte negli Stati Uniti, ma impone anche un pesante tributo fisico ed emotivo ai familiari dei pazienti, che si trovano a gestire un declino progressivo fatto di perdita di memoria, alterazioni dell’umore, confusione e difficoltà linguistiche, fino a portare chi ne soffre a un progressivo isolamento sociale.

 

Le radici biologiche dell’Alzheimer affondano nell’accumulo di placche amiloidi, nei grovigli di proteina tau e nella degenerazione sinaptica che colpisce aree fondamentali del cervello come l’ippocampo e la corteccia cerebrale, coinvolte nei processi di memoria e apprendimento. Nonostante gli attuali approcci terapeutici, che puntano in particolare sull’immunoterapia rivolta alle placche amiloidi, non esista ancora una cura definitiva. Tuttavia, un nuovo studio ha aperto una prospettiva inedita, grazie a un composto naturale estratto da due piante ben conosciute: rosmarino e salvia.

 

Il potere nascosto nell’acido carnosico di rosmarino e salvia

Un team di scienziati del Scripps Research Institute di La Jolla, in California, ha identificato una versione stabile di acido carnosico (CA), un potente antiossidante presente nel rosmarino (Rosmarinus officinalis) e nella salvia (Salvia officinalis). La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Antioxidants, ha dimostrato che questa molecola è capace di ridurre sensibilmente i sintomi dell’Alzheimer in modelli animali, aprendo la strada a futuri studi clinici sull’uomo.

 

L’acido carnosico è noto per la sua capacità di superare la barriera emato-encefalica, attivando geni responsabili di risposte antiossidanti e antinfiammatorie. La sua azione mirata è particolarmente rilevante: si attiva solo in presenza di neuroinfiammazione, agendo selettivamente nelle aree cerebrali più colpite dalla malattia. Questo spiega perché, tradizionalmente, il rosmarino sia associato a effetti benefici sulla memoria. Tuttavia, il CA in forma pura è altamente instabile e poco adatto a un utilizzo terapeutico su vasta scala.

 

L’acido carnosico di-acetilato: una formula più stabile e promettente

Per ovviare alla scarsa stabilità del CA, i ricercatori hanno sviluppato un derivato chimico: l’acido carnosico di-acetilato (diAcCA). Questo composto si distingue per una maggiore stabilità chimica, una superiore biodisponibilità e una vita di scaffale superiore ai due anni. Somministrato per via orale, il diAcCA viene rapidamente convertito nell’organismo nella sua forma attiva, rendendolo più efficace del CA naturale.

 

 

Negli esperimenti condotti su topi geneticamente modificati, modelli consolidati per lo studio dell’Alzheimer, il diAcCA ha prodotto notevoli miglioramenti nella memoria e nell’apprendimento spaziale. Le analisi hanno inoltre mostrato un aumento della densità sinaptica e un’importante riduzione dei livelli di infiammazione e stress ossidativo, nonché una significativa eliminazione delle placche amiloidi e dei grovigli di tau. Questi ultimi rappresentano i principali biomarcatori neuropatologici della malattia.

 

Un approccio terapeutico con potenziale oltre l’Alzheimer

Il profilo di sicurezza del diAcCA è stato attentamente valutato in studi di tossicità preclinica, che hanno confermato l’assenza di effetti collaterali rilevanti. La caratteristica distintiva di questo composto risiede nel suo meccanismo di attivazione selettiva, che minimizza i rischi per le cellule sane. I ricercatori ipotizzano che il diAcCA possa non solo integrarsi efficacemente con le attuali terapie per l’Alzheimer, ma anche migliorarne gli esiti complessivi, limitando al contempo le reazioni avverse.

 

Le potenzialità dell’acido carnosico di-acetilato non si fermano all’ambito delle malattie neurodegenerative. Le sue proprietà antinfiammatorie lo rendono un candidato interessante anche per il trattamento di patologie croniche legate all’infiammazione, come il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e il morbo di Parkinson.

 

Lo sviluppo di questa molecola rappresenta un esempio di come le piante medicinali della tradizione, come rosmarino e salvia, possano ispirare nuove soluzioni terapeutiche, con il potenziale di cambiare radicalmente l’approccio alle patologie neurologiche più devastanti del nostro tempo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?