Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Rocket Lab annuncia l’atterraggio in mare dei razzi Neutron: primo lancio previsto nel 2025
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Rocket Lab annuncia l’atterraggio in mare dei razzi Neutron: primo lancio previsto nel 2025
Alla Prima PaginaNews

Rocket Lab annuncia l’atterraggio in mare dei razzi Neutron: primo lancio previsto nel 2025

By Valeria Mariani
Published 9 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Rocket Lab ha svelato il piano per il recupero dei suoi nuovi razzi Neutron, progettati per atterrare su una piattaforma galleggiante nell’oceano dopo il lancio. L’azienda spaziale privata ha confermato che il primo volo del veicolo avverrà nella seconda metà del 2025, segnando un passo cruciale verso il riutilizzo di questi razzi di media portata.

 

Un programma di sviluppo accelerato per Neutron

Durante la chiamata sugli utili del 26 febbraio, il fondatore e CEO di Rocket Lab, Peter Beck, ha fornito aggiornamenti sul programma Neutron, sottolineando la crescente domanda di lanci da parte di settori strategici come la difesa, la sicurezza nazionale e la ricerca scientifica.

 

Beck ha evidenziato come Neutron sia in fase di sviluppo con una rapidità senza precedenti per rispondere a un mercato che fatica a trovare soluzioni affidabili per missioni spaziali di media capacità. “Le opportunità di lancio sono limitate e questo ostacola l’accesso allo spazio. Il debutto di Neutron, previsto per la fine del 2025, contribuirà a ridurre questo problema,” ha dichiarato Beck.

 

Il recupero in mare: la chiave per il riutilizzo di Neutron

Parallelamente all’annuncio del primo volo, Rocket Lab ha rivelato i piani per il recupero del razzo, che avverrà tramite una piattaforma offshore modificata chiamata “Return on Investment”.

 

Questa chiatta fungerà da base di atterraggio mobile, permettendo a Neutron di tornare sulla Terra in sicurezza dopo ogni missione. Beck ha spiegato che questa innovazione “amplierà l’accesso allo spazio, offrendo nuove possibilità per missioni che richiedono il massimo delle prestazioni dal nostro razzo.”

 

Flatellite: il nuovo satellite piatto di Rocket Lab

Oltre ai progressi su Neutron, Rocket Lab ha presentato un nuovo concetto di satellite denominato “Flatellite”, progettato per essere piatto e impilabile. Questo design consente di ottimizzare lo spazio nei razzi, permettendo il lancio di un numero maggiore di satelliti in un’unica missione.

 

L’azienda ha dichiarato che Flatellite è stato concepito per rispondere alla crescente richiesta di satelliti modulari, economici e prodotti in serie per le grandi costellazioni spaziali. “Il mercato ha bisogno di satelliti flessibili, realizzati in grandi quantità e a costi accessibili,” ha affermato Beck. Rocket Lab prevede di lanciare questi satelliti in batch, sfruttando al massimo le capacità di carico del Neutron.

 

Rocket Lab rafforza le collaborazioni internazionali

Nel frattempo, Rocket Lab continua ad espandere le sue collaborazioni, soprattutto attraverso il razzo Electron, già in uso per il lancio di piccoli satelliti. L’azienda ha annunciato un nuovo contratto con l’Istituto per i Pionieri dello Spazio di Q-shu (iQPS), un’importante compagnia giapponese attiva nel settore satellitare.

 

L’accordo prevede otto missioni tra il 2025 e il 2026 per il lancio di satelliti utilizzando Electron. Il CEO di iQPS, Dr. Shunsuke Onishi, ha elogiato l’affidabilità e la frequenza di lancio del vettore, sottolineando come questo contratto rappresenti un passo fondamentale per la realizzazione della loro costellazione di satelliti nei prossimi due anni.

 

La prossima missione Electron per iQPS è già programmata per questo mese, consolidando ulteriormente la posizione di Rocket Lab nel settore dei lanci spaziali commerciali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?