Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Risolto dopo 125 anni un enigma matematico che unifica le leggi della fisica dei fluidi e delle particelle
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Risolto dopo 125 anni un enigma matematico che unifica le leggi della fisica dei fluidi e delle particelle
Alla Prima PaginaNews

Risolto dopo 125 anni un enigma matematico che unifica le leggi della fisica dei fluidi e delle particelle

By Stefania Romano
Published 15 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Può una sola struttura matematica descrivere in modo completo il movimento di un fluido e delle singole particelle che lo compongono? Questa domanda, originata nel 1900, ha finalmente ricevuto una risposta che potrebbe rivoluzionare la comprensione dei fenomeni complessi che regolano l’atmosfera terrestre e l’oceano globale.

 

Il problema risale a quando David Hilbert, uno dei più celebri matematici del XX secolo, lo pose come parte del suo storico elenco di 23 problemi irrisolti. Si trattava di comprendere se fosse possibile elaborare un modello matematico unico capace di collegare le leggi fisiche microscopiche che governano le particelle con le dinamiche macroscopiche dei fluidi.

 

Per oltre un secolo, fisici e matematici hanno tentato di costruire un ponte teorico tra le due scale di descrizione, senza riuscirci. Tuttavia, un gruppo internazionale di matematici ha ora sviluppato un quadro unificato che connette queste due visioni. La scoperta non solo risolve uno dei più antichi enigmi posti da Hilbert, ma apre la strada a una comprensione più profonda dei fenomeni fisici su scala planetaria, come le correnti oceaniche e le dinamiche atmosferiche.

 

Secondo Benjamin Texier dell’Università di Parigi, uno degli studiosi coinvolti, si tratta di un risultato che fino a poco tempo fa sembrava inarrivabile. “Pensavo fosse completamente fuori portata”, afferma Texier, sottolineando l’importanza dell’avanzamento per il mondo della matematica applicata e della fisica teorica.

 

Il nuovo modello consente di descrivere come le singole molecole interagiscono tra loro e come, da queste interazioni, emergano i comportamenti collettivi dei fluidi. Questo approccio rappresenta un enorme passo avanti rispetto alle equazioni tradizionali, come quelle di Navier-Stokes, che descrivono i fluidi su scala macroscopica senza però tener conto del comportamento delle particelle individuali.

 

L’implicazione pratica di questa scoperta teorica potrebbe essere straordinaria. I modelli climatici, ad esempio, potrebbero diventare molto più precisi, permettendo di prevedere con maggiore accuratezza l’andamento delle correnti oceaniche o l’evoluzione dei cicloni tropicali.

 

Questa soluzione matematica ha richiesto l’integrazione di strumenti provenienti da diversi campi, come la teoria cinetica dei gas, la meccanica dei fluidi e l’analisi matematica avanzata. Dopo 125 anni, l’obiettivo di David Hilbert sembra finalmente compiuto, unificando le leggi fondamentali della fisica in un modello coerente che abbraccia le diverse scale della realtà fisica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?