Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Quanto tempo serve per raggiungere la Luna? La storia e le tecnologie moderne
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Quanto tempo serve per raggiungere la Luna? La storia e le tecnologie moderne
Alla Prima PaginaNews

Quanto tempo serve per raggiungere la Luna? La storia e le tecnologie moderne

By Stefania Romano
Published 3 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Sono trascorsi 56 anni dal primo allunaggio umano e 66 anni dalla prima missione senza equipaggio diretta verso il nostro satellite naturale. Tuttavia, paradossalmente, i tempi di viaggio odierni possono risultare più lunghi rispetto all’era Apollo. Questo è dovuto al fatto che le moderne missioni spaziali cercano di ottimizzare il consumo di carburante, sfruttando i campi gravitazionali dei corpi celesti per ridurre i costi e migliorare l’efficienza del viaggio.

 

La distanza Terra-Luna e le sue variazioni

La Luna orbita attorno alla Terra a una distanza media di 384.400 chilometri, ma il suo percorso non è perfettamente circolare. Quando si trova nel suo perigeo – il punto più vicino al nostro pianeta – la distanza scende a circa 363.300 chilometri, mentre all’apogeo – il punto più lontano – si estende fino a 405.500 chilometri. Questo significa che il tempo di viaggio verso la Luna dipende anche dalla sua posizione nel momento del lancio.

 

I tempi delle missioni Apollo

Le missioni con equipaggio dell’era Apollo hanno seguito una traiettoria di trasferimento diretta, che richiedeva un’elevata quantità di carburante ma garantiva tempi di percorrenza relativamente rapidi.

 

  • Apollo 8, la prima missione a orbitare attorno alla Luna, ha raggiunto il suo obiettivo in poco più di 69 ore.
  • Apollo 11, la storica missione che ha portato Neil Armstrong e Buzz Aldrin sulla superficie lunare, ha impiegato 75 ore e 50 minuti per arrivare in orbita lunare, mentre l’allunaggio è avvenuto circa un giorno dopo.

 

Le nuove strategie di viaggio

Negli anni recenti, molte missioni hanno adottato percorsi più lunghi ma più efficienti dal punto di vista energetico. Invece di bruciare grandi quantità di carburante per un viaggio diretto, si utilizzano tecniche come le traiettorie gravitazionali e le orbite a spirale, che riducono il consumo di propellente.

 

  • Nel 2003, l’Agenzia Spaziale Europea ha inviato il satellite SMART-1 sulla Luna, seguendo un’orbita a spirale attorno alla Terra che ha richiesto circa 13 mesi per completare il viaggio.
  • Le missioni senza equipaggio, progettate per esplorare lo spazio profondo, possono viaggiare con velocità estreme. La sonda New Horizons della NASA, lanciata nel 2006, ha impiegato appena nove ore per oltrepassare la Luna, proseguendo poi verso Plutone, dove è arrivata dopo nove anni.

Il primo viaggio verso la Luna: un successo a metà

La prima missione lunare della storia, la sovietica Luna 1, è stata lanciata nel 1959 e ha impiegato appena 34 ore per raggiungere la Luna. Tuttavia, un errore nei calcoli ha impedito alla sonda di centrare il bersaglio, facendola deviare dalla sua traiettoria. Oggi, continua a viaggiare nello spazio, lontano dal nostro sistema planetario.

 

Confronto con i viaggi verso Marte

Se raggiungere la Luna richiede pochi giorni di viaggio, le missioni verso Marte pongono sfide ben più impegnative. Ad esempio, il Mars Reconnaissance Orbiter della NASA ha impiegato circa sette mesi per raggiungere il Pianeta Rosso. Questa differenza mette in evidenza l’enorme distanza tra la Terra e Marte rispetto alla Luna.

 

Il futuro dei viaggi lunari

Un aspetto interessante è che la Luna si sta lentamente allontanando dalla Terra, a una velocità di circa 2,5 centimetri all’anno. Sebbene si tratti di un fenomeno quasi impercettibile su scale temporali umane, in un futuro remoto il tempo di viaggio verso il nostro satellite potrebbe diventare ancora più lungo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?