Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Quando lo spazio incontra l’oceano: i delfini accolgono Crew-9 Dragon al largo della Florida
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Quando lo spazio incontra l’oceano: i delfini accolgono Crew-9 Dragon al largo della Florida
Ad PremiereNews

Quando lo spazio incontra l’oceano: i delfini accolgono Crew-9 Dragon al largo della Florida

By Stefania Romano
Published 23 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Martedì 18 marzo 2025, la navicella Crew Dragon Freedom di SpaceX ha fatto ritorno sulla Terra, ammarando senza intoppi al largo delle coste di Tallahassee, in Florida. Ma l’ammirazione per questa impresa non è arrivata solo dal pubblico terrestre: un gruppo di delfini tursiopi ha sorpreso tutti, emergendo dalle acque e nuotando attorno alla capsula spaziale. L’immagine, immortalata dai fotografi della NASA, mostra questi intelligenti mammiferi marini mentre si avvicinano incuriositi al veicolo che aveva appena riportato a casa gli astronauti dopo una lunga permanenza nello spazio.

 

Il rientro della Crew-9: tra spazio e mare

Pochi minuti dopo l’ammaraggio della Crew Dragon Freedom, il team di recupero di SpaceX ha raggiunto la capsula per le procedure di messa in sicurezza. A bordo si trovavano Nick Hague, Sunita “Suni” Williams e Barry “Butch” Wilmore, astronauti della NASA, insieme ad Aleksandr Gorbunov, cosmonauta di Roscosmos. La fase di recupero ha previsto l’aggancio della capsula con una gru, che ha poi sollevato l’intera struttura sulla nave di supporto, mantenendo l’equipaggio al suo interno fino al completo completamento delle operazioni.

 

Un incontro inaspettato con i delfini tursiopi

Il mare della Florida è noto per la presenza di delfini tursiopi, ma vederli avvicinarsi a una navicella appena tornata dallo spazio è stato un evento raro e suggestivo. I delfini sembravano osservare con attenzione e curiosità l’oggetto metallico appena emerso dal cielo, offrendo uno spettacolo che ha unito il fascino del cosmo a quello del mondo marino.

 

Questa scena ha assunto un significato ancora più profondo sapendo che Suni Williams, una dei membri dell’equipaggio, ha sempre avuto un legame speciale con l’oceano. In passato, infatti, Williams aveva scelto di battezzare la capsula Starliner di Boeing con il nome di Calypso, in omaggio alla celebre nave di Jacques Cousteau. Per ironia della sorte, problemi tecnici durante la missione hanno portato Williams e Wilmore a tornare sulla Terra a bordo del Dragon Freedom, optando per un ammaraggio al largo della costa piuttosto che per un atterraggio terrestre, inizialmente previsto nel Nuovo Messico.

 

Nel 2019, Williams aveva dichiarato:
“Amo ciò che l’oceano significa per questo pianeta, non saremmo questo pianeta senza l’oceano. C’è così tanto da scoprire nell’oceano e c’è così tanto da scoprire nello spazio.”

 

Dove vedere le immagini e i video dell’ammaraggio

Le immagini del ritorno della Crew-9 e del curioso incontro con i delfini tursiopi sono disponibili attraverso le fonti ufficiali della NASA e di SpaceX. È possibile visionare il video dell’ammaraggio e osservare i delfini che si avvicinano alla capsula, rendendo omaggio in un certo senso agli esploratori dello spazio. Per restare aggiornati sulle prossime missioni, i lanci di razzi e gli eventi di osservazione del cielo notturno, si consiglia di visitare le piattaforme di notizie spaziali e partecipare ai Space Forums, dove si discute delle ultime novità riguardanti lo spazio.

 

Per comunicare notizie, correzioni o condividere commenti, l’indirizzo di riferimento resta community@space.com.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?