Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Quando la Terra era verde: il legame millenario tra piante e animali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Quando la Terra era verde: il legame millenario tra piante e animali
Ad PremiereNews

Quando la Terra era verde: il legame millenario tra piante e animali

By Valeria Mariani
Published 2 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Il mondo naturale è un intreccio di relazioni complesse, plasmate nel corso di milioni di anni da un incessante processo di co-evoluzione. In questo affascinante viaggio nel passato, la paleontologa Riley Black ci conduce attraverso le epoche geologiche per svelare il profondo legame tra il regno vegetale e quello animale. La sua ultima opera, Quando la Terra era verde, esplora il modo in cui piante e animali hanno influenzato reciprocamente il proprio sviluppo, dando vita agli ecosistemi che oggi popolano il pianeta.

 

Il linguaggio silenzioso delle piante

Le piante, spesso considerate statiche e prive di comportamenti complessi, nascondono invece strategie elaborate per sopravvivere e prosperare. Sebbene il loro ritmo vitale sia quasi impercettibile alla nostra percezione, esse interagiscono costantemente con l’ambiente e con gli animali, dando vita a una rete di connessioni invisibili ma fondamentali. Dalle felci preistoriche ai fiori moderni, ogni specie vegetale ha modellato e si è lasciata modellare dalle creature che si nutrivano, si riparavano o si riproducevano grazie a esse.

 

Un legame indissolubile: dalla Preistoria a oggi

Il viaggio proposto da Riley Black parte dai primi ecosistemi terrestri, quando le piante colonizzarono le terre emerse e diedero origine alle prime forme di simbiosi con insetti e vertebrati primitivi. Con l’evoluzione delle angiosperme, nel Cretaceo, comparvero le api e altri impollinatori, segnando un punto di svolta per la biodiversità. L’avvento delle foreste pluviali e delle praterie ha poi determinato la nascita di intere nuove categorie di erbivori e carnivori, in un incessante gioco di adattamenti reciproci.

 

Un mondo in continua trasformazione

Se da un lato le piante hanno influenzato l’evoluzione animale, fornendo cibo e rifugi, dall’altro gli animali hanno plasmato il paesaggio, diffondendo semi, modellando ecosistemi e persino dando forma a nuove specie vegetali. Ancora oggi, osserviamo queste interazioni nel comportamento di uccelli, mammiferi e insetti, testimoniando una storia che continua a scriversi giorno dopo giorno.

 

Con uno stile narrativo coinvolgente e un’accurata ricerca scientifica, Riley Black offre una prospettiva inedita sulla vita del nostro pianeta, rivelando quanto il regno vegetale e quello animale siano inscindibilmente connessi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?