Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Problemi tecnici rallentano il prossimo volo di Starliner: possibile rinvio al 2026
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Problemi tecnici rallentano il prossimo volo di Starliner: possibile rinvio al 2026
Ad PremiereNews

Problemi tecnici rallentano il prossimo volo di Starliner: possibile rinvio al 2026

By Paola Belli
Published 29 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Ritardi e nuove analisi dopo il primo volo con equipaggioI problemi riscontrati durante la missioneTest e modifiche in corsoVolo con equipaggio o solo carico?La concorrenza con SpaceXStarliner: una sfida ancora aperta

Ritardi e nuove analisi dopo il primo volo con equipaggio

La navicella Starliner di Boeing potrebbe non tornare a volare prima del 2026, a causa di problemi tecnici emersi durante il suo primo volo con equipaggio. La missione, avvenuta nel giugno 2024, ha visto gli astronauti Butch Wilmore e Suni Williams raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per una permanenza inizialmente prevista di una settimana. Tuttavia, imprevisti legati al sistema di propulsione della capsula hanno richiesto un’estensione della loro permanenza nello spazio e una revisione completa della navicella.

I problemi riscontrati durante la missione

Durante il viaggio verso la ISS, Starliner ha subito una perdita di elio nel sistema di propulsione e un malfunzionamento di cinque dei ventotto propulsori RCS (Reaction Control System), fondamentali per le manovre di attracco e di precisione in orbita. Queste criticità hanno portato la NASA a prendere la decisione di far rientrare la capsula senza equipaggio, posticipando ogni successivo volo operativo.

Nonostante le difficoltà, gli ingegneri sono riusciti a riattivare quattro dei cinque propulsori difettosi mentre la capsula era ancora nello spazio, attribuendo il problema a surriscaldamenti localizzati nei pod motori, che avrebbero compromesso il flusso di propellente.

Test e modifiche in corso

Per affrontare i problemi, la NASA ha programmato una serie di test approfonditi presso il White Sands Test Facility, in New Mexico, dove verranno eseguite accensioni dei propulsori per validare i modelli termici e sviluppare aggiornamenti al sistema di protezione termica della navicella. Parallelamente, si stanno sperimentando nuove soluzioni di tenuta per il sistema di elio, al fine di prevenire future perdite.

Steve Stich, responsabile del Commercial Crew Program, ha dichiarato che le attività di certificazione proseguiranno fino alla fine del 2025. Solo allora sarà possibile definire con certezza la collocazione del prossimo volo di Starliner all’interno del calendario delle missioni della ISS.

Volo con equipaggio o solo carico?

La natura del prossimo volo di Starliner resta ancora incerta. Sebbene la NASA punti a una missione post-certificazione con equipaggio, non esclude la possibilità che possa trattarsi di un volo cargo, a seconda delle necessità logistiche dell’agenzia. La decisione finale dipenderà dai risultati delle campagne di test e dall’esito del processo di certificazione.

La concorrenza con SpaceX

Nel frattempo, SpaceX prosegue senza intoppi con il proprio programma di voli spaziali. La compagnia ha recentemente completato con successo la decima missione operativa verso la ISS nell’ambito del contratto con la NASA, rafforzando ulteriormente la sua posizione nel settore del trasporto spaziale umano. Questo continuo successo accentua le pressioni su Boeing, chiamata ora a dimostrare la piena affidabilità della sua navicella dopo una serie di rinvii e problemi tecnici.

Starliner: una sfida ancora aperta

Il progetto Starliner, pensato come alternativa al Crew Dragon di SpaceX, è stato finora segnato da ritardi, revisioni tecniche e imprevisti di missione. Il programma rientra nell’iniziativa della NASA di affidarsi a più partner commerciali per garantire l’accesso allo spazio, ma al momento Boeing ha ancora molto lavoro da fare per ottenere il via libera definitivo.

Le prossime settimane saranno cruciali per capire se la capsula potrà effettivamente tornare a volare entro la fine del 2025 o se il lancio sarà posticipato definitivamente all’inizio del 2026. Di certo, il percorso di certificazione e validazione si sta rivelando molto più complesso del previsto.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?