Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Piume fossilizzate di 30.000 anni fa scoperte nei Colli Albani: la zeolite svela un processo di mineralizzazione mai osservato
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Piume fossilizzate di 30.000 anni fa scoperte nei Colli Albani: la zeolite svela un processo di mineralizzazione mai osservato
Ad PremiereNews

Piume fossilizzate di 30.000 anni fa scoperte nei Colli Albani: la zeolite svela un processo di mineralizzazione mai osservato

By Paola Belli
Published 24 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Nelle vicinanze di Roma, all’interno dei depositi vulcanici risalenti al tardo Pleistocene nel complesso dei Colli Albani, sono stati ritrovati i resti fossili di un avvoltoio grifone vissuto circa 30.000 anni fa. Questa scoperta, unica nel suo genere, mostra un fenomeno di conservazione straordinario: le piume dell’animale sono state mineralizzate tridimensionalmente attraverso un processo mai documentato prima nei tessuti molli.

 

Il fossile, scoperto per la prima volta nel 1889 e rimasto per decenni un semplice reperto, è stato recentemente analizzato con tecnologie di ultima generazione, rivelando dettagli straordinari. In genere, i fossili di piume vengono individuati all’interno di sedimenti lacustri o lagunari, dove la presenza di acqua calma e basse temperature favorisce la conservazione dei tessuti organici sotto forma di impronte o film carboniosi. Tuttavia, la presenza di piume fossilizzate in rocce vulcaniche, composte prevalentemente da cenere sottile, rappresenta una vera e propria rivoluzione scientifica.

 

Secondo quanto dichiarato da Rossi, autrice principale dello studio, le rocce vulcaniche non vengono quasi mai esplorate in cerca di fossili di tessuti molli, a causa delle condizioni estreme legate ai flussi di lava, gas incandescente e cenere bollente, che di solito distruggono qualsiasi materiale organico. Ma questa scoperta dimostra che, in particolari condizioni, anche ambienti considerati ostili possono custodire testimonianze biologiche di altissima precisione.

 

A differenza della conservazione tipica delle piume, che si presenta come sottili strati carboniosi o semplici impronte bidimensionali, quelle appartenenti all’avvoltoio dei Colli Albani sono state mineralizzate in tre dimensioni, mantenendo persino la struttura dei melanosomi, i microscopici organelli responsabili della colorazione delle piume.

 

Il fenomeno osservato è reso possibile grazie alla trasformazione della cenere vulcanica, composta principalmente da silicio e alluminio, in minuscoli cristalli di zeolite nanocristallina. La combinazione di cenere vulcanica e acqua, come quella derivante da piogge antiche, ha favorito la dissoluzione di silicio e alluminio, i quali, ricristallizzandosi, hanno dato origine a minuscole scaglie di zeoliti capaci di replicare con estrema precisione i tessuti biologici.

 

Questi minuscoli cristalli hanno letteralmente sostituito la struttura organica delle piume, generando un calco minerale che ha conservato dettagli al livello microscopico. La zeolite nanocristallina non aveva mai prima d’ora mostrato una simile capacità di replicazione biologica in un contesto fossile.

 

Le analisi condotte sul reperto hanno permesso di osservare le piume con un livello di dettaglio senza precedenti, confermando come gli ambienti vulcanici, seppur ritenuti inadatti, possano in rari casi diventare veri e propri archivi naturali di fossili eccezionali.

 

Secondo Rossi, questa scoperta apre nuovi scenari nella paleontologia, suggerendo che altre testimonianze biologiche altrettanto sorprendenti potrebbero trovarsi all’interno di depositi vulcanici ricchi di cenere sottile, e non solo nei più tradizionali sedimenti lacustri o marini.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?