Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Più maschio del maschio: come l’ipercompensazione della mascolinità potrebbe spiegare il mondo di oggi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Più maschio del maschio: come l’ipercompensazione della mascolinità potrebbe spiegare il mondo di oggi
Alla Prima PaginaNews

Più maschio del maschio: come l’ipercompensazione della mascolinità potrebbe spiegare il mondo di oggi

By Mirko Rossi
Published 2 Marzo 2025
2 Min Read
Share

La teoria dell’eccesso di mascolinità

Nel tentativo di comprendere come il mondo sia arrivato alla sua attuale condizione, ci siamo imbattuti in un’ipotesi sociologica che potrebbe offrire una spiegazione. Il giornalista Michael Hobbes, su Bluesky, ha riportato l’attenzione su uno studio pubblicato nel 2013 sull’American Journal of Sociology intitolato “Overdoing Gender: A test of the masculine overcompensation thesis”.

 

Secondo questa teoria, quando la mascolinità degli uomini viene messa in discussione, essi tendono a reagire con manifestazioni esagerate di virilità. Lo studio ha dimostrato che, se un uomo veniva percepito come poco mascolino, rispondeva con un maggiore sostegno alle gerarchie di potere, esprimeva una forte volontà di dominio e mostrava un’accresciuta propensione alla guerra e all’omofobia.

 

Ma l’elemento più bizzarro, secondo Hobbes, è un altro: gli uomini che si sentivano minacciati nella loro virilità mostravano un improvviso interesse per l’acquisto di un SUV.

 

Dalle diete estreme ai duelli tra miliardari

Questa idea fa venire in mente molte situazioni della vita reale. Ad esempio, il cantante James Blunt, in un’intervista al podcast Table Manners di Jessie Ware, ha raccontato che ai tempi del college seguì una dieta esclusivamente a base di carne per affermare la sua virilità e provocare i suoi amici vegani. Il risultato? Scorbuto.

 

Pensiamo poi a quei personaggi della destra americana che, pubblicamente e senza vergogna, hanno dichiarato di non credere nell’esistenza dell’orgasmo femminile, semplicemente perché non ne avevano mai visto uno.

 

E infine, il teatro dell’assurdo che ha visto protagonisti Elon Musk e Mark Zuckerberg, impegnati in un’eterna schermaglia su un presunto combattimento in gabbia mai avvenuto. Un’esibizione di testosterone digitale degna di uno studio sociologico.

 

Forse, quegli scienziati avevano davvero ragione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?