Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Più di 14.000 nuovi campioni di semi aggiunti alla banca di Svalbard per proteggere la biodiversità alimentare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Più di 14.000 nuovi campioni di semi aggiunti alla banca di Svalbard per proteggere la biodiversità alimentare
Ad PremiereNews

Più di 14.000 nuovi campioni di semi aggiunti alla banca di Svalbard per proteggere la biodiversità alimentare

By Stefania Romano
Published 2 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Oltre 14.000 nuovi campioni di semi di colture alimentari sono stati depositati questa settimana nel Svalbard Global Seed Vault, il celebre “deposito del giorno del giudizio” situato su un’isola dell’arcipelago di Svalbard, in Norvegia. Questo progetto, attivo dal 2008, ha l’obiettivo di preservare migliaia di specie vegetali fondamentali, garantendo così la sicurezza alimentare globale in un mondo sempre più esposto ai rischi legati ai conflitti e ai cambiamenti climatici.

 

I nuovi campioni provengono da 21 diverse banche genetiche sparse nel mondo e sono stati immagazzinati nelle camere fredde della struttura, a prova di catastrofe. Tra i semi depositati figurano varietà essenziali provenienti dal Sudan, un paese il cui patrimonio agricolo è stato messo a rischio dal conflitto civile in corso.

 

Semi salvati dalla guerra: il caso del Sudan

Uno dei depositi più significativi di questa settimana riguarda una collezione proveniente dal Sudan, dove la guerra ha gravemente compromesso la capacità del paese di conservare il proprio patrimonio genetico agricolo. La banca genetica di Wad Medani, che in passato custodiva 17.000 campioni di semi, è stata devastata dai saccheggi compiuti dai militanti, portando alla dispersione o al furto di numerosi semi vitali.

 

I semi ora conservati a Svalbard includono varietà di miglio perlato e sorgo, colture fondamentali per la regione sia dal punto di vista nutrizionale che culturale. Secondo Ali Babikar, direttore del Centro di Conservazione e Ricerca delle Risorse Genetiche delle Piante Agricole del Sudan (APGRC), questi semi rappresentano una speranza per il futuro dell’agricoltura sudanese. “In un contesto in cui il conflitto ha già sfollato più di otto milioni di persone, salvaguardare questa diversità vegetale significa proteggere le possibilità di un futuro alimentare sicuro e resiliente,” ha dichiarato.

 

Il contributo del Malawi: i fagioli di velluto

Un altro deposito di grande valore arriva dal Malawi, con campioni di fagioli di velluto (Mucuna pruriens). Questa pianta, nota per i suoi baccelli ricoperti di peli vellutati, è fondamentale per l’agricoltura sostenibile del paese. I suoi semi arricchiscono il suolo di azoto, fungendo da fertilizzante naturale che può raddoppiare i raccolti di mais, una delle colture principali della regione.

 

Secondo Nolipher Mponya, scienziata agricola del governo malawiano, la conservazione di questi semi è un’azione strategica per ridurre il rischio di crisi alimentari a livello locale e globale. Inoltre, proteggere questa biodiversità aiuta non solo le coltivazioni, ma anche gli impollinatori, l’economia locale e la salute pubblica.

 

Le Filippine e la sfida della biodiversità

Anche le Filippine hanno contribuito con un nuovo deposito di semi, dopo aver subito pesanti perdite nel corso degli anni. La banca genetica del paese è stata devastata prima da un tifone di categoria 4 e, sei anni dopo, da un incendio distruttivo. Il paese è classificato come il più esposto ai disastri naturali secondo l’Indice di Rischio Mondiale, ma allo stesso tempo è uno dei 18 territori più ricchi di biodiversità genetica al mondo.

 

Per Hidelisa De Chavez, esperta dell’Università delle Filippine, la crescente perdita di varietà genetiche nelle colture e nelle diete umane rende la conservazione e l’accessibilità dei semi più cruciali che mai.

 

Un impegno globale per il futuro dell’agricoltura

Il deposito dei nuovi semi fa parte del progetto internazionale Biodiversity for Opportunities, Livelihoods and Development (BOLD), finanziato dal governo norvegese e coordinato dal Crop Trust, un’organizzazione con sede a Bonn, in Germania.

 

Secondo Stefan Schmitz, direttore esecutivo del Crop Trust, questa iniziativa non si limita a proteggere semplicemente i semi, ma tutela intere culture, conoscenze e tradizioni agricole. “I semi depositati a Svalbard rappresentano molto più che biodiversità: sono la testimonianza della resilienza delle comunità che li hanno custoditi per generazioni. Dobbiamo assicurarci che questa ricchezza genetica venga preservata per il futuro”, ha affermato.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?