Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché posizionare opere d’arte sul fondo dell’oceano? La spiegazione è più tecnica di quanto si pensi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché posizionare opere d’arte sul fondo dell’oceano? La spiegazione è più tecnica di quanto si pensi
Alla Prima PaginaNews

Perché posizionare opere d’arte sul fondo dell’oceano? La spiegazione è più tecnica di quanto si pensi

By Sabrina Verdi
Published 24 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Un progetto artistico tra spazio, metaverso e abissi oceaniciUn’impresa tecnologica oltre ogni limiteL’arte che diventa scienzaL’orgoglio di un Paese

Nel cuore dell’oceano Pacifico, a pochi chilometri dalla leggendaria Fossa delle Marianne, tre piccoli cubi in acciaio inox si trovano a una profondità impressionante di 7.000 metri. Questi oggetti non sono semplici manufatti industriali, ma vere e proprie opere d’arte realizzate da Lakshmi Mohanbabu, artista e architetta con origini afghane e cittadinanza singaporiana. L’obiettivo non è soltanto estetico: dietro questa collocazione estrema si cela una precisa funzione scientifica e tecnologica.

Un progetto artistico tra spazio, metaverso e abissi oceanici

Lakshmi Mohanbabu non è nuova a iniziative fuori dagli schemi. La sua collezione di opere chiamata Interactions ha già viaggiato oltre l’atmosfera terrestre, ha raggiunto la Luna, si trova nel metaverso sotto forma di NFT e si sta trasformando in monumentali sculture in diverse metropoli. Oggi, una parte di questo ambizioso progetto ha trovato posto nel punto più remoto del pianeta, con l’intento di sottolineare la connessione profonda tra le persone e i cicli universali della vita.

I tre cubi metallici, realizzati in acciaio inox speciale e dal lato di 10 centimetri, portano disegni complessi che rappresentano simboli come il Nautilus, il Primario, il Secondario, il Mulino a vento e il Dromenon. Questi motivi geometrici e astratti sono stati ideati per evocare nove concetti chiave condivisi da ogni cultura umana: creazione, cicli della vita, forma, colore, direzione, movimento, energia, spazio e tempo.

Un’impresa tecnologica oltre ogni limite

L’immersione di queste opere a una profondità pari a 700 atmosfere di pressione ha richiesto l’impiego di soluzioni ingegneristiche all’avanguardia. Il Centro per la stampa 3D della Nanyang Technological University di Singapore (SC3DP), guidato dal Professore Assistente Lai Changquan, ha sviluppato una tecnologia innovativa chiamata LAPIS (Laser Patterning and Incorporation of Sheets). Questa tecnica ha permesso la creazione di pareti composte da 80 strati ultra sottili di acciaio inox, rendendo la struttura più resistente del 70% rispetto all’acciaio tradizionale.

Due dei cubi sono stati costruiti utilizzando acciaio inox anticorrosione, mentre il terzo rappresenta un capolavoro tecnologico di precisione e resistenza. Questa sperimentazione potrebbe presto trovare applicazione in settori come l’industria aerospaziale, la navigazione marittima e il comparto energetico.

L’arte che diventa scienza

La missione di trasporto e posizionamento delle opere sul fondo dell’oceano ha richiesto una collaborazione internazionale. La società NuStar Technologies, specializzata in soluzioni offshore, insieme all’Agenzia giapponese per la scienza e la tecnologia marina-terrestre (JAMSTEC), ha reso possibile l’impresa. Ma la ragione principale per cui il Giappone ha partecipato al progetto è sorprendente: quei cubi artistici fanno ora parte del sistema di sorveglianza sismica LTBMS (Long-Term Borehole Monitoring System), pensato per rilevare e monitorare i movimenti tettonici sotto l’Anello di fuoco del Pacifico, una delle aree più attive dal punto di vista sismico.

Questi piccoli oggetti d’arte, dotati di cavità speciali per ospitare sensori, contribuiscono quindi alla protezione dell’arcipelago giapponese dai rischi di terremoti e tsunami, inviando dati in tempo reale ai centri di monitoraggio. Per immortalare la loro presenza nelle profondità oceaniche, è stato persino installato un sistema di telecamere ultra-resistenti.

L’orgoglio di un Paese

Per Lakshmi Mohanbabu, questo progetto non è soltanto un’espressione artistica e tecnologica, ma anche un atto di orgoglio nazionale. Dopo aver portato le sue opere nello spazio e ora nel cuore degli abissi marini, Singapore diventa la prima nazione al mondo a vantare la presenza delle proprie creazioni artistiche sia sulla Luna sia sul fondo dell’oceano.

Quest’anno, mentre Singapore celebra SG60, il sessantesimo anniversario della propria indipendenza, queste installazioni rappresentano un simbolo della capacità del Paese di spingersi oltre i confini dell’immaginazione, unendo estetica, ricerca scientifica e innovazione tecnologica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?