Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché gli uomini non trovano mai niente? La scienza spiega le differenze tra visione maschile e femminile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché gli uomini non trovano mai niente? La scienza spiega le differenze tra visione maschile e femminile
Ad PremiereNews

Perché gli uomini non trovano mai niente? La scienza spiega le differenze tra visione maschile e femminile

By Mirko Rossi
Published 19 Marzo 2025
6 Min Read
Share

Tra le mura di casa, quante volte è capitato di sentire un uomo esclamare sconsolato: “Non lo trovo!”, mentre l’oggetto cercato era proprio lì, in bella vista? Non si tratta di disattenzione, né tantomeno di scarsa volontà. La spiegazione affonda le radici nella biologia evolutiva e nelle differenze anatomiche tra il sistema visivo maschile e quello femminile. Secondo alcune ricerche scientifiche, gli uomini e le donne vedono il mondo in modo diverso, e questa divergenza avrebbe origine migliaia di anni fa, nei tempi in cui le nostre vite si svolgevano nelle savan​ne africane.

 

La visione maschile e quella femminile sono frutto dell’evoluzione

Nel corso dei millenni, il nostro cervello e i nostri occhi si sono adattati ai diversi compiti che uomini e donne svolgevano all’interno dei gruppi sociali. Secondo un’ipotesi consolidata, le donne, dedite prevalentemente alla raccolta di frutti, bacche e radici, hanno sviluppato un campo visivo molto più ampio. Al contrario, gli uomini, impegnati nella caccia a lunga distanza, si sono dotati di una visione più focalizzata, utile a seguire con precisione il movimento della preda.

 

La visione periferica delle donne arriva fino a 180 gradi

Studi condotti negli ultimi anni hanno dimostrato che le donne possiedono una visione periferica estremamente estesa, che in alcuni casi raggiunge un angolo di 180 gradi. Questo consente loro di individuare facilmente oggetti e dettagli anche ai margini del campo visivo, senza bisogno di ruotare la testa o spostare lo sguardo. La struttura dell’occhio femminile presenta una maggiore quantità di coni nella retina, i fotorecettori deputati alla percezione dei colori e dei dettagli fini. Questa caratteristica era essenziale in epoca preistorica per distinguere a colpo d’occhio quali frutti fossero maturi e commestibili, e quali invece rappresentassero un rischio per la salute del gruppo.

 

Il cervello femminile, inoltre, elabora più rapidamente le informazioni visive laterali, rendendo le donne particolarmente abili nell’osservare e analizzare ciò che accade su un piano orizzontale ampio, caratteristica che oggi si traduce nella loro straordinaria capacità di ritrovare le chiavi di casa o il telecomando tra i cuscini del divano.

 

Gli uomini vedono come se fossero dentro un tunnel

Gli uomini, invece, hanno una visione che si potrebbe definire “a tunnel”, ovvero altamente concentrata su una zona ristretta, solitamente in linea retta di fronte a sé. Questo tipo di percezione risale ai tempi in cui l’uomo era cacciatore, e aveva la necessità di mettere a fuoco una preda in movimento, magari distante anche decine di metri. La retina maschile contiene più bastoncelli, i fotorecettori specializzati nella visione notturna e nella percezione dei movimenti rapidi.

 

Questa peculiarità ha permesso agli antichi cacciatori di individuare e seguire con precisione la preda, ma oggi può trasformarsi in un limite. In un ambiente domestico, l’uomo tende a focalizzarsi su un punto preciso e, se l’oggetto che cerca non si trova esattamente al centro del suo campo visivo, rischia di non vederlo affatto, anche se è a pochi centimetri dal suo sguardo.

 

Dalla caccia alla vita quotidiana: le conseguenze nel mondo moderno

Queste differenze visive influenzano ancora oggi le nostre abitudini. Nelle situazioni quotidiane, ad esempio quando si cerca un oggetto in cucina o in soggiorno, le donne si dimostrano più efficaci grazie alla loro ampia visione periferica e alla capacità di scansionare contemporaneamente un ampio spazio. Gli uomini, invece, tendono a indirizzare la loro attenzione su un punto specifico e a trascurare il resto del campo visivo.

 

Chiunque abbia vissuto una scena in cui un uomo chiede aiuto per ritrovare un oggetto apparentemente sparito, sa bene di cosa si sta parlando. E spesso basta l’arrivo di una donna nella stanza perché l’oggetto misterioso venga immediatamente scoperto, anche se si trovava esattamente dove lui aveva già guardato.

 

Le differenze tra uomo e donna si riflettono anche nella visione spaziale

Queste caratteristiche evolutive non si limitano alla semplice ricerca di oggetti, ma si estendono anche alla percezione dello spazio. La visione maschile, più focalizzata e a lungo raggio, risulta utile in attività come la guida su lunghe distanze o l’orientamento in ambienti sconosciuti, dove è necessario individuare punti di riferimento lontani. La visione femminile, al contrario, si adatta meglio a spazi chiusi e complessi, come le case, dove la capacità di notare dettagli periferici si rivela fondamentale.

 

Questa differenziazione ha radici profonde che affondano nell’antichità, ma i suoi effetti sono perfettamente osservabili nella vita contemporanea, spiegando, almeno in parte, le divergenze tra i due sessi anche in ambiti quotidiani come il ritrovamento di un semplice oggetto smarrito.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?