Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché gli asciugamani hanno quelle linee? Il vero motivo dietro il mistero del bordo dobby
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché gli asciugamani hanno quelle linee? Il vero motivo dietro il mistero del bordo dobby
Ad PremiereNews

Perché gli asciugamani hanno quelle linee? Il vero motivo dietro il mistero del bordo dobby

By Mirko Rossi
Published 23 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Osservando un comune asciugamano da bagno, è facile notare quelle linee sottili e regolari che corrono lungo le estremità. Molti si sono chiesti, almeno una volta, quale sia il significato o la funzione di queste decorazioni tessili. La questione è tornata alla ribalta nei giorni scorsi, quando un utente di X (il social che una volta era Twitter) ha sollevato l’enigma, scatenando un vivace dibattito online.

 

Mentre alcuni hanno scherzato, ipotizzando che queste strisce servissero come “linee di confine” tra le varie parti del corpo, altri si sono spinti oltre, suggerendo che potessero migliorare il tempo di asciugatura, come se fossero delle vere e proprie “strisce da corsa”. Tuttavia, le risposte più attendibili ci riportano a una spiegazione molto più pratica e meno fantasiosa.

 

Cosa sono esattamente queste linee sugli asciugamani?

Quelle linee intrecciate che si vedono sulla maggior parte degli asciugamani si chiamano bordo dobby. Non si tratta di un semplice ornamento: questa struttura tessile ha un ruolo funzionale determinante nella qualità complessiva del prodotto. Il bordo dobby, infatti, contribuisce a rinforzare l’asciugamano, evitando che i margini si sfilaccino dopo ripetuti lavaggi e utilizzi.

 

Secondo gli esperti di Towel Hub, il bordo dobby aiuta a mantenere una consistenza omogenea lungo tutta la superficie del tessuto. Questo dettaglio costruttivo impedisce ai bordi di diventare eccessivamente spessi rispetto al resto dell’asciugamano, garantendo un aspetto uniforme e una maneggevolezza superiore. Un asciugamano ben progettato deve bilanciare spessore e prestazioni, assicurando al tempo stesso una buona assorbenza e una rapida asciugatura.

 

I vantaggi pratici del bordo dobby

Oltre a prevenire lo sfilacciamento, il bordo dobby contribuisce a migliorare la durabilità dell’asciugamano. Questo tipo di lavorazione rende il tessuto più resistente all’usura e ai frequenti lavaggi in lavatrice, senza comprometterne la morbidezza. Non meno importante è il contributo all’assorbenza, uno degli aspetti più ricercati negli asciugamani di qualità. Grazie a questa caratteristica, l’asciugamano rimane leggero, ma in grado di asciugare efficacemente la pelle e le superfici.

 

Anche l’estetica vuole la sua parte

Oltre agli aspetti tecnici, il bordo dobby ha anche una funzione decorativa. Le strisce intrecciate, poste in genere alle due estremità del tessuto, donano un tocco elegante e rifinito, rendendo l’asciugamano non solo funzionale ma anche gradevole alla vista. Questo lo rende adatto non solo all’uso quotidiano in casa, ma anche per ambienti professionali, come hotel, spa e centri benessere, dove l’estetica gioca un ruolo fondamentale.

 

Come osservano ancora da Towel Hub, la presenza del bordo dobby garantisce che l’asciugamano mantenga un aspetto curato nel tempo, offrendo una sensazione di qualità e attenzione al dettaglio che spesso fa la differenza nella scelta del consumatore. Queste linee, quindi, rappresentano molto più di un semplice elemento di design: sono un tratto distintivo di artigianalità e cura nella produzione tessile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?