Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché è pericoloso dare miele ai neonati sotto l’anno di età: il rischio del botulismo infantile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché è pericoloso dare miele ai neonati sotto l’anno di età: il rischio del botulismo infantile
Alla Prima PaginaNews

Perché è pericoloso dare miele ai neonati sotto l’anno di età: il rischio del botulismo infantile

By Mirko Rossi
Published 27 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Il miele, considerato da molti un alimento naturale e benefico, rappresenta un pericolo concreto per i neonati sotto i 12 mesi di vita. Nonostante appaia innocuo, questo prodotto può contenere spore di Clostridium botulinum, il batterio responsabile del botulismo infantile, una patologia rara ma potenzialmente letale.

 

Cos’è il botulismo e perché colpisce i neonati

Il botulismo è causato dalla tossina botulinica, una neurotossina estremamente potente, la stessa utilizzata in campo medico ed estetico sotto forma di Botox. Quando ingerita in forma attiva, questa sostanza può provocare una paralisi muscolare progressiva, partendo dal volto e scendendo verso il resto del corpo, fino a compromettere la capacità respiratoria.

 

Le spore di C. botulinum sono naturalmente presenti nel suolo, nella polvere e in alcuni alimenti, tra cui il miele. Negli adulti e nei bambini più grandi, queste spore non rappresentano un problema, poiché il loro sistema digestivo è sufficientemente sviluppato per impedire la crescita del batterio. Nei neonati sotto l’anno di età, invece, l’intestino non è ancora in grado di contrastare la colonizzazione da parte di questi microrganismi.

 

Una volta insediate, le spore possono germogliare e rilasciare tossina botulinica direttamente nell’intestino del neonato, innescando i sintomi tipici del botulismo infantile. Tra i segnali di allarme si segnalano: stipsi persistente, difficoltà nell’alimentazione, perdita del tono muscolare del capo, fiacchezza generale e, nei casi più gravi, difficoltà respiratorie.

 

Perché il miele è una fonte di rischio riconosciuta

Il miele è uno dei pochi alimenti comunemente consumati che può contenere queste spore in forma dormiente. Anche se il rischio che un singolo barattolo di miele contenga Clostridium botulinum è basso, le autorità sanitarie di tutto il mondo, inclusi i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), raccomandano fortemente di evitarne la somministrazione ai neonati.

 

Il botulismo infantile, pur essendo raro, è documentato nei registri clinici internazionali. Un caso clinico risalente al 2012 in Regno Unito ha coinvolto un neonato di origine pakistana guarito dopo aver contratto la malattia. Questo episodio ha evidenziato come in alcune comunità culturali, soprattutto in diverse regioni dell’Asia, l’uso del miele in età neonatale sia ancora comune, rendendo necessarie campagne di informazione mirate per la prevenzione.

 

Altri alimenti e situazioni da tenere sotto controllo

Negli adulti, il botulismo alimentare può comunque manifestarsi, seppur in modo eccezionale. I cibi inscatolati in casa o conservati in modo scorretto, specialmente quelli a bassa acidità, rappresentano un terreno fertile per la crescita del batterio, poiché offrono un ambiente privo di ossigeno, ideale per la produzione di tossine.

 

Tra gli alimenti a rischio si segnalano: verdure sott’olio fatte in casa, pesce conservato artigianalmente, carne in scatola e persino patate al cartoccio, se lasciate a temperatura ambiente dopo la cottura, come documentato in un’epidemia del 1997.

 

La tossina botulinica è inodore, insapore e invisibile. Per questo motivo, è impossibile riconoscerla a occhio nudo o tramite l’olfatto. La cottura ad alte temperature può inattivare la tossina, ma non distrugge le spore, che rimangono resistenti anche in condizioni ambientali avverse.

 

La prevenzione è semplice ma cruciale

Escludere il miele dalla dieta dei bambini fino al compimento del primo anno di età è una precauzione semplice ma essenziale. Nonostante la probabilità di esposizione sia bassa, il potenziale effetto della tossina giustifica ampiamente l’adozione di questa regola.

 

In caso di dubbi o sospetti legati alla salute di un neonato, è fondamentale rivolgersi immediatamente a un medico. Il botulismo, se diagnosticato in tempo, può essere trattato con successo e i bambini possono recuperare completamente.

 

L’informazione e la consapevolezza restano gli strumenti più efficaci per proteggere i più piccoli da rischi evitabili.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?