Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Mistero svelato: le rune del tesoro vichingo di Galloway raccontano una nuova storia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Mistero svelato: le rune del tesoro vichingo di Galloway raccontano una nuova storia
Alla Prima PaginaNews

Mistero svelato: le rune del tesoro vichingo di Galloway raccontano una nuova storia

By Stefania Romano
Published 17 Marzo 2025
6 Min Read
Share

Nel cuore del sud-ovest della Scozia, un bracciale d’argento finemente inciso ha iniziato a svelare i suoi segreti, offrendo uno sguardo prezioso su un’epoca di transizione e mistero. Il Galloway Hoard, straordinario deposito di tesori dell’epoca vichinga, custodiva questo gioiello insieme ad altri preziosi reperti, tra cui lingotti d’oro, gioielli in argento, perline dipinte e frammenti di seta proveniente dall’Asia sud-occidentale. Ma è stata proprio un’iscrizione runica, per anni indecifrabile, a cambiare radicalmente la comprensione di questo antico patrimonio.

 

Il curatore dei National Museums Scotland, Martin Goldberg, ha definito la scoperta “un effetto domino”, in grado di ridefinire la percezione dell’intera regione di Galloway nell’anno 900 d.C., quando il territorio stava subendo profonde trasformazioni. “Questo tesoro ti obbliga a ripensare a cosa stava accadendo in quell’area,” ha dichiarato Goldberg.

 

La scoperta del Galloway Hoard: un tesoro nascosto nel cuore della Scozia

Il Galloway Hoard fu portato alla luce nel 2014, grazie all’intuito di alcuni appassionati di metal detector che perlustravano un campo nei pressi di Balmaghie, non lontano dalla storica chiesa di Kirkcudbrightshire. Gli scavi ufficiali, coordinati dall’unità Treasure Trove dei National Museums Scotland, rivelarono oltre 5 chilogrammi di metalli preziosi, distribuiti in diversi pacchetti accuratamente sepolti nei resti di una struttura lignea di cui sopravvivevano solo le buche dei pali.

 

Gli archeologi non sono ancora riusciti a stabilire se si trattasse di un’abitazione o di un edificio con altra funzione, ma è certo che il deposito fu occultato con una cura insolita. “È come se fosse un tesoro dentro un altro tesoro,” ha commentato Goldberg, facendo riferimento ai materiali organici sorprendentemente ben conservati, rarissimi da trovare in contesti simili.

 

Le rune svelano il messaggio: “Questa è la ricchezza della comunità”

Fino a poco tempo fa, l’iscrizione più lunga incisa su uno dei bracciali d’argento restava un enigma. Pur riuscendo a trascrivere le singole lettere runiche, i ricercatori non erano in grado di ricomporre un significato logico. La svolta è arrivata grazie all’osservazione di due segni di punzonatura, che hanno suggerito agli studiosi di interpretare quei simboli come abbreviazioni, simili ai punti usati nell’inglese moderno.

 

Grazie a questa intuizione, gli esperti hanno tradotto l’intera frase: “Questa è la ricchezza della comunità.” Un messaggio che sembra riflettere il valore collettivo e forse cerimoniale del deposito.

 

Un crocevia culturale al tempo dei vichinghi

Il tesoro di Galloway, sepolto intorno al 900 d.C., coincide con un periodo di radicale trasformazione. In quegli anni, la Scozia meridionale era un territorio conteso, passato dal controllo del Regno di Northumbria alle mani dei vichinghi, che avevano già devastato e riconfigurato la mappa dei regni anglosassoni.

 

La scarsità di documenti scritti coevi rende il Galloway Hoard una fonte insostituibile per comprendere questo periodo. “Si tratta di un momento storico di transizione culturale,” osserva Goldberg, “e il tesoro cattura l’essenza di questo cambiamento.”

 

La sorprendente origine degli oggetti: una rete commerciale globale

Analizzando il contenuto del Galloway Hoard, gli storici hanno scoperto che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, pochi degli oggetti presenti sono di fattura prettamente vichinga. Molti dei pezzi in metallo riflettono uno stile anglosassone, tipico del sud della Gran Bretagna, mentre la seta testimonia scambi con l’Asia sud-occidentale. Questa varietà suggerisce una rete commerciale internazionale di cui i vichinghi furono abili intermediari.

 

“Il Galloway Hoard rappresenta un esempio emblematico dell’ampiezza delle connessioni economiche dell’epoca vichinga,” spiega Goldberg. “Non è solo un bottino di guerra; potrebbe essere anche una raccolta di beni acquisiti attraverso una vasta rete di scambi.”

 

Quattro pacchetti e un deposito accuratamente preparato

Ciò che distingue il Galloway Hoard da altri ritrovamenti analoghi è la meticolosità con cui fu sepolto. Non si tratta di un nascondiglio improvvisato, bensì di un’operazione pianificata e ordinata: quattro pacchetti separati, sistemati all’interno di quella che era stata una costruzione, forse un’abitazione, o forse un luogo rituale.

 

Alcuni degli oggetti sembrano essere stati trattati con la stessa cura riservata a cimeli di famiglia. Goldberg ipotizza che il tesoro possa essere il frutto di un sacco vichingo, ma non esclude che fosse proprietà di una comunità locale, legata agli scambi dell’epoca.

 

“Questo deposito offre uno sguardo su una rete di migliaia di individui che, consapevolmente o meno, hanno contribuito a raccogliere una collezione così ricca e diversificata,” conclude Goldberg.

 

La Scozia sud-occidentale, con il suo Galloway Hoard, continua a restituire frammenti di una storia complessa, in cui si intrecciano dominio vichingo, commerci globali e una comunità locale capace di adattarsi e sopravvivere in un tempo di profondi cambiamenti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?