Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Mistero in Michigan: un gufo delle nevi con piume arancioni sorprende gli esperti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Mistero in Michigan: un gufo delle nevi con piume arancioni sorprende gli esperti
Ad PremiereNews

Mistero in Michigan: un gufo delle nevi con piume arancioni sorprende gli esperti

By Stefania Romano
Published 26 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Nel cuore dell’inverno del Michigan, un avvistamento insolito ha lasciato perplessi ornitologi e appassionati di birdwatching: un gufo delle nevi, solitamente caratterizzato da piumaggio bianco con venature nere, è stato fotografato con un’insolita colorazione arancione brillante. Lo scatto è opera della fotografa amatoriale Julie Maggert, che ha immortalato l’animale mentre era appollaiato su un palo del telegrafo nella Contea di Huron.

 

La notizia, circolata rapidamente sui social, ha generato un vivace dibattito tra gli esperti sulla possibile origine di questa colorazione inusuale. Alcuni sostengono che possa trattarsi di un evento ambientale accidentale, altri avanzano ipotesi genetiche.

 

Tra le spiegazioni più discusse c’è quella legata all’aeroporto Memorial della Contea di Huron, situato non lontano dal luogo dell’avvistamento. Secondo il Dr. Scott Weidensaul, co-fondatore del progetto Project SNOWstorm, è plausibile che il gufo sia entrato in contatto con fluido antigelo utilizzato per gli aerei, spesso contenente sostanze di colore rosso-arancio. “Molti di questi liquidi hanno una tonalità intensa, e può capitare che alcuni uccelli ne vengano accidentalmente spruzzati”, ha spiegato l’esperto.

 

Tuttavia, non tutti condividono questa teoria. Il professor Kevin McGraw, intervistato da Michigan Live, propone una spiegazione biologica, legata a una possibile mutazione genetica o a un’esposizione a inquinanti ambientali. Secondo McGraw, l’attivazione anomala della feomelanina — un pigmento responsabile delle tonalità rosso-castano — potrebbe aver provocato un’espressione pigmentaria anomala nel gufo. Non esclude inoltre che la madre dell’animale possa aver trasmesso alterazioni dovute a sostanze chimiche, pesticidi o metalli pesanti.

 

In generale, i gufi delle nevi presentano un piumaggio che varia tra i due sessi: i maschi sono quasi interamente bianchi, mentre le femmine mostrano una marcatura a bande scure. Nessuna delle due varianti, però, è mai stata documentata con toni arancioni.

 

Il Dipartimento delle Risorse Naturali del Michigan, che è a conoscenza del caso sin da gennaio, ha dichiarato che non intende intervenire o catturare l’animale, lasciando quindi aperto il mistero. “È improbabile che riusciremo mai a conoscere con certezza l’origine di questa colorazione,” ha affermato la biologa Karen Cleveland, sottolineando l’unicità del fenomeno.

 

Nel frattempo, il gufo color ruggine continua a sorvolare silenziosamente i campi ghiacciati del Michigan, alimentando ipotesi e meraviglia tra chi ha avuto la fortuna di scorgerlo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?