Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Misteriosi bagliori nel cielo rivelano un raro tipo di esplosione stellare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Misteriosi bagliori nel cielo rivelano un raro tipo di esplosione stellare
Alla Prima PaginaNews

Misteriosi bagliori nel cielo rivelano un raro tipo di esplosione stellare

By Paola Belli
Published 30 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Contents
Una nuova finestra sull’universo: scoperti segnali di supernovae a cattura elettronicaChe cos’è una supernova a cattura elettronica?I segnali luminosi che hanno attirato l’attenzione degli scienziatiUna violenta esplosione… soffocataUn ponte tra due mondi stellariIl valore della scoperta

Una nuova finestra sull’universo: scoperti segnali di supernovae a cattura elettronica

Nel profondo del cosmo, tra miliardi di stelle in continuo mutamento, si nascondono fenomeni rari e affascinanti. Quattro di questi eventi celesti, rimasti finora inspiegabili, sono stati finalmente decifrati grazie a un lungo lavoro di osservazione: si tratta delle supernovae a cattura elettronica, un tipo di esplosione stellare tanto raro quanto importante per comprendere l’evoluzione delle stelle.

Che cos’è una supernova a cattura elettronica?

Questo tipo di supernova rappresenta una via di mezzo tra le supernovae classiche, che si manifestano con gigantesche esplosioni ad alta energia, e le stelle di piccola massa che concludono la loro esistenza in modo più silenzioso trasformandosi in nane bianche. La teoria prevedeva da tempo l’esistenza delle supernovae a cattura elettronica, ma rilevarle nella pratica si è rivelato estremamente difficile.

La caratteristica distintiva di queste esplosioni è il meccanismo di collasso: il cuore della stella implode quando gli elettroni vengono catturati dai nuclei atomici, causando un rapido collasso del nucleo e una successiva esplosione. Questo fenomeno coinvolge stelle di massa intermedia, troppo grandi per finire come nane bianche, ma troppo piccole per generare supernovae tradizionali.

I segnali luminosi che hanno attirato l’attenzione degli scienziati

Nel cielo, i ricercatori hanno intercettato quattro segnali luminosi transitori la cui origine era rimasta sconosciuta per anni. Grazie a una rete di telescopi a terra e nello spazio, gli astronomi hanno potuto seguirne l’evoluzione nel tempo. I dati raccolti hanno fornito informazioni cruciali su luminosità, temperatura, composizione chimica e velocità del gas espulso.

L’elemento chiave è stato il progressivo affievolimento della luce, una firma distintiva di questi eventi. Il materiale intorno alla stella – gas e polvere – viene improvvisamente riscaldato dall’esplosione fino a temperature superiori ai 5.700 gradi e scagliato nello spazio a velocità di circa 700 km al secondo.

Una violenta esplosione… soffocata

Ciò che rende queste esplosioni ancora più curiose è il fatto che la nube di gas e polvere circostante agisce come un freno, smorzando la violenza dell’espulsione di materia. A differenza delle supernovae convenzionali, che possono proiettare materiale a oltre 10.000 km al secondo, qui il processo appare soffocato dalla presenza della coltre di gas che circonda la stella. Questo contribuisce a modificare la forma e la durata del segnale luminoso osservato dalla Terra.

Un ponte tra due mondi stellari

Questi eventi offrono una nuova chiave di lettura per l’evoluzione stellare, colmando un vuoto tra due estremi: da una parte le supernovae iper-energetiche, dall’altra le stelle che muoiono lentamente. Le supernovae a cattura elettronica rappresentano dunque un “anello mancante” nel ciclo di vita delle stelle, utile anche per comprendere meglio la formazione di elementi chimici pesanti e la dinamica dell’universo primordiale.

Il valore della scoperta

Individuare queste rare esplosioni non solo conferma una previsione teorica, ma arricchisce anche la nostra comprensione dei processi che regolano la vita e la morte delle stelle. I risultati ottenuti potrebbero avere implicazioni significative anche per la fisica nucleare e la cosmologia, contribuendo a perfezionare i modelli di evoluzione galattica.

L’universo continua a parlare con linguaggi luminosi e silenziosi, e oggi gli strumenti dell’uomo sono finalmente in grado di decifrare alcuni dei suoi messaggi più enigmatici.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?