Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Misteriose strutture nel mantello terrestre sotto il Pacifico: un enigma geologico profondo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Misteriose strutture nel mantello terrestre sotto il Pacifico: un enigma geologico profondo
Ad PremiereNews

Misteriose strutture nel mantello terrestre sotto il Pacifico: un enigma geologico profondo

By Sabrina Verdi
Published 29 Marzo 2025
4 Min Read
Share

Scoperte insolite a migliaia di chilometri sotto l’oceano

Nel cuore della Terra, sotto l’immensità dell’Oceano Pacifico, si nasconde un mistero geologico che sta lasciando perplessi anche gli scienziati più esperti. Strutture anomale, individuate grazie all’analisi delle onde sismiche, emergono dalle profondità del mantello terrestre inferiore, sfidando le attuali conoscenze sulla composizione interna del nostro pianeta.

Contents
Scoperte insolite a migliaia di chilometri sotto l’oceanoIl ruolo dei terremoti nella scopertaIpotesi su origine e natura delle anomalieI limiti della tecnologia e la sfida dello studio del sottosuoloCosa potrebbe significare questa scoperta?

Il ruolo dei terremoti nella scoperta

Utilizzando i dati sismici generati dai terremoti, un team internazionale di geoscienziati ha potuto osservare variazioni significative nella velocità delle onde sismiche che attraversano il mantello profondo. Queste anomalie indicano che, in certe zone, il materiale è diverso da quello circostante: può essere più freddo, più denso o semplicemente di composizione differente rispetto alle consuete rocce fuse che si trovano a quelle profondità.

Questa osservazione ha posto nuove domande sulla dinamica interna del pianeta, visto che l’area studiata si trova sotto la placca pacifica, una delle più grandi del pianeta, dove teoricamente non dovrebbero esserci resti di placche subdotte. In altri contesti, simili anomalie sismiche sarebbero interpretate come vecchie placche tettoniche affondate nel tempo. Ma qui, la spiegazione non sembra così semplice.

Ipotesi su origine e natura delle anomalie

Secondo i ricercatori, le anomalie nel mantello inferiore potrebbero avere origine multipla. Una teoria è che si tratti di materiale antichissimo, risalente alla formazione della Terra circa 4 miliardi di anni fa, che sarebbe rimasto intrappolato e preservato nel mantello nonostante i costanti movimenti convettivi.

Altri scenari prevedono che si tratti di accumuli di rocce ricche di ferro o silice, formatisi nel corso di ere geologiche, a seguito delle complesse dinamiche interne del pianeta. In ogni caso, il fatto che queste strutture fredde siano così diffuse nel mantello inferiore suggerisce che non siano un fenomeno isolato o legato esclusivamente a eventi geologici recenti, come la subduzione delle placche.

I limiti della tecnologia e la sfida dello studio del sottosuolo

Al momento, la comprensione di queste anomalie si basa sull’analisi di una sola proprietà delle onde sismiche: la velocità con cui si propagano. Ma la velocità da sola non basta. Per comprendere appieno cosa stia generando questi segnali anomali, sarà necessario ampliare il set di parametri utilizzati nei modelli geofisici, indagando su densità, temperatura, composizione chimica e altri fattori che influenzano il comportamento delle onde.

Come sottolinea il team di ricerca, “non possiamo aprire la Terra e guardare dentro.” La nostra conoscenza del suo interno dipende da strumenti indiretti e modelli sempre più sofisticati, ma ancora limitati.

Eppure, ogni nuova scoperta come questa contribuisce ad avvicinarci alla comprensione dell’incredibile complessità geodinamica del pianeta che abitiamo.

Cosa potrebbe significare questa scoperta?

L’individuazione di queste strutture non solo mette in discussione parte delle teorie attuali sul comportamento del mantello, ma potrebbe avere implicazioni più ampie per la comprensione dell’evoluzione terrestre, del ciclo delle placche tettoniche, e persino dei meccanismi che alimentano i vulcani o influenzano il campo magnetico terrestre.

In futuro, con strumenti più precisi e modelli sempre più realistici, potremmo scoprire che il mantello nasconde testimonianze fossili della primissima Terra, o persino che esistono serbatoi chimici separati che hanno resistito alla mescolanza per miliardi di anni.

Una cosa è certa: ciò che si cela sotto i nostri piedi è ben più complesso e affascinante di quanto abbiamo finora immaginato.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?