Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Melma marrone nella ciotola del cane: cosa significa e perché è pericolosa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Melma marrone nella ciotola del cane: cosa significa e perché è pericolosa
Alla Prima PaginaNews

Melma marrone nella ciotola del cane: cosa significa e perché è pericolosa

By Mirko Rossi
Published 12 Marzo 2025
5 Min Read
Share

Osservando da vicino la ciotola dell’acqua del tuo cane, potresti notare un sottile strato vischioso di colore marrone, oppure una patina grigiastra o verdognola che aderisce ai bordi o al fondo. Questa pellicola scivolosa non è solo un segno di scarsa pulizia, ma potrebbe indicare la presenza di un biofilm, un accumulo di microrganismi che rappresentano un rischio potenziale per la salute del tuo animale domestico.

 

Cos’è quella melma marrone nella ciotola dell’acqua del cane

La melma marrone che si forma lungo le superfici interne della ciotola è il risultato di una crescita massiccia di batteri, funghi, alghe e altre forme di vita microscopiche. Questi microrganismi si raggruppano creando una sorta di film gelatinoso, che viene chiamato biofilm. Si tratta di una barriera protettiva che consente ai batteri di sopravvivere più a lungo, resistere ai disinfettanti e agli antibiotici, e di prosperare indisturbati anche in condizioni poco favorevoli.

 

Il biofilm si sviluppa facilmente in ambienti dove sono presenti umidità, nutrienti e temperature miti. Per questo motivo, le ciotole dell’acqua dei cani, soprattutto se non vengono lavate frequentemente, rappresentano il luogo ideale per la formazione di queste colonie batteriche.

 

La bocca del cane: un veicolo per batteri e germi

Ogni volta che il tuo cane lecca l’acqua nella sua ciotola, trasporta miliardi di batteri presenti nella sua bocca sulla superficie della stessa. I microbi che colonizzano il cavo orale dei cani appartengono a più di 700 specie differenti, molte delle quali sono innocue, ma alcune possono essere patogene. La differenza principale rispetto agli esseri umani è che i cani si espongono continuamente a fonti di contaminazione, come carcasse di animali, feci, acqua stagnante e altri materiali in decomposizione che trovano durante le passeggiate nei parchi o in campagna.

 

I residui di cibo e la saliva rimasta nella ciotola forniscono un ambiente ancora più favorevole alla proliferazione di batteri, lieviti e alghe, che si accumulano e si moltiplicano fino a formare il biofilm.

 

Perché il biofilm nella ciotola dell’acqua può essere pericoloso

Il biofilm può nascondere al suo interno batteri patogeni pericolosi, come Campylobacter, Escherichia coli (E. coli) e Salmonella, tutti responsabili di infezioni intestinali, disturbi gastrointestinali, problemi renali e malattie gengivali nei cani. Questi microrganismi si nutrono delle sostanze organiche presenti nell’acqua stagnante e prosperano indisturbati se la ciotola non viene pulita regolarmente.

 

L’assunzione continuativa di acqua contaminata espone il tuo animale a infezioni ricorrenti che possono causare diarrea, vomito, disidratazione e in casi gravi anche infezioni sistemiche. Inoltre, il contatto con le ciotole sporche può rappresentare un pericolo anche per i membri della famiglia, in particolare per i bambini che accarezzano o giocano con il cane dopo che ha bevuto.

 

Come pulire correttamente la ciotola dell’acqua del cane

Per prevenire la formazione del biofilm, è essenziale lavare la ciotola del cane ogni giorno utilizzando acqua calda e sapone neutro. Se il contenitore si trova all’esterno, è consigliabile effettuare una doppia pulizia quotidiana, a causa dell’esposizione a insetti, sporcizia, pollini e detriti provenienti dall’ambiente circostante.

 

Si raccomanda di utilizzare una spazzola o una spugna dedicata, evitando quelle impiegate per i piatti o le stoviglie di casa. Evita assolutamente prodotti chimici aggressivi, come sgrassatori da cucina o spray disinfettanti, che possono rilasciare residui dannosi per il cane.

 

Ogni settimana, è utile eseguire una sanificazione profonda immergendo la ciotola in una soluzione di aceto bianco diluito (una parte di aceto e due parti di acqua). Lascia la ciotola in ammollo per almeno cinque o dieci minuti. L’acido acetico presente nell’aceto è in grado di distruggere il biofilm e di contrastare numerosi batteri pericolosi.

 

Quale ciotola scegliere per ridurre il rischio di biofilm

I contenitori in ceramica smaltata e acciaio inox sono i materiali migliori per le ciotole dell’acqua, in quanto facili da lavare e meno propensi a trattenere sporco e batteri rispetto alla plastica, che può graffiarsi facilmente e offrire rifugi ideali ai microrganismi. Se noti che la ciotola è scheggiata, rotta o presenta crepe, è opportuno sostituirla immediatamente: le fessure rappresentano il luogo ideale per l’accumulo e la crescita dei batteri.

 

Prendersi cura dell’igiene della ciotola dell’acqua del tuo amico a quattro zampe è fondamentale per garantire il suo benessere e prevenire problemi di salute dovuti alla proliferazione di biofilm.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?