Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Medicinali prodotti nello spazio pronti ad atterrare in Australia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Medicinali prodotti nello spazio pronti ad atterrare in Australia
Alla Prima PaginaNews

Medicinali prodotti nello spazio pronti ad atterrare in Australia

By Mirko Rossi
Published 5 Marzo 2025
3 Min Read
Share

Un’innovativa capsula farmaceutica rientra sulla Terra dopo la produzione in orbita

Questa settimana, una capsula spaziale del diametro di un metro rientrerà nell’atmosfera terrestre e toccherà il suolo nel deserto dell’Australia Meridionale, trasportando un carico di farmaci prodotti in microgravità. Lanciata il 14 gennaio dalla Vandenberg Space Force Base in California a bordo di un razzo SpaceX, questa missione rappresenta un ulteriore passo avanti nella produzione farmaceutica nello spazio.

 

La capsula appartiene a Varda, un’azienda statunitense che punta a rivoluzionare il settore farmaceutico sfruttando l’orbita terrestre bassa per la sintesi di composti biochimici. A bordo del veicolo spaziale, un reattore chimico ha lavorato in assenza di gravità per produrre un composto farmaceutico proprietario, il cui nome e utilizzo non sono stati ancora resi noti.

 

Il successo della prima missione e l’obiettivo della nuova capsula

Questo non è il primo test condotto da Varda. Nel febbraio 2024, la prima capsula della compagnia, denominata W-1, ha effettuato un atterraggio controllato nello Utah, dimostrando la fattibilità del progetto. Con questa nuova missione, l’azienda intende consolidare i risultati ottenuti e dimostrare che la microgravità può offrire un ambiente ideale per la sintesi di farmaci, consentendo la produzione di composti che sarebbero difficili o impossibili da realizzare sulla Terra.

 

Il ritorno della capsula sarà monitorato attentamente, poiché il deserto australiano è stato scelto come luogo di atterraggio grazie alla sua vasta estensione e alla scarsa densità abitativa, riducendo al minimo i rischi per la popolazione e facilitando il recupero del veicolo.

 

La rivoluzione della produzione farmaceutica nello spazio

L’idea di sintetizzare farmaci in orbita nasce dalla necessità di sfruttare le condizioni uniche dello spazio, dove l’assenza di gravità può migliorare la purezza dei composti e la loro cristallizzazione. Questo potrebbe portare a terapie più efficaci e innovative, aprendo nuove frontiere per l’industria farmaceutica.

 

Se i test di Varda si dimostreranno efficaci, il concetto di fabbriche spaziali per la produzione di farmaci potrebbe diventare realtà nei prossimi anni, trasformando radicalmente il modo in cui vengono sviluppate e distribuite le cure mediche.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?