Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Masaki Kashiwara premiato con l’Abel 2025 per le equazioni complesse
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Masaki Kashiwara premiato con l’Abel 2025 per le equazioni complesse
Ad PremiereNews

Masaki Kashiwara premiato con l’Abel 2025 per le equazioni complesse

By Paola Belli
Published 27 Marzo 2025
2 Min Read
Share

Masaki Kashiwara, stimato professore all’Università di Kyoto, è stato insignito del prestigioso premio Abel 2025, riconoscimento tra i più ambiti nella comunità matematica mondiale, per il suo impatto straordinario su analisi algebrica e teoria della rappresentazione.

 

Il matematico giapponese è stato premiato per aver trasformato il modo in cui si affrontano le equazioni differenziali, grazie allo sviluppo della teoria dei D-moduli, un campo avanzatissimo che studia le relazioni tra funzioni e le loro derivate. Il suo contributo è cruciale per comprendere le equazioni differenziali parziali, che descrivono fenomeni complessi come il moto dei fluidi, la propagazione della luce e la dinamica quantistica.

 

Kashiwara, che ha collaborato con oltre 70 studiosi nel corso della sua carriera, ha compiuto scoperte fondamentali fin dalla sua tesi di dottorato, imponendosi come figura chiave nello studio delle basi di cristallo e nella formulazione di strumenti che oggi sono fondamentali per la matematica contemporanea.

 

Attualmente è impegnato nello studio della teoria della rappresentazione delle algebre affini quantistiche, e punta a risolvere la complessa congettura del quiver affine, una sfida matematica ancora aperta.

 

David Craven dell’Università di Birmingham ha sottolineato come l’opera di Kashiwara, seppur estremamente astratta e sofisticata, sia diventata indispensabile per chiunque si occupi di teoria della rappresentazione geometrica. Gwyn Bellamy, dell’Università di Glasgow, ha dichiarato che “tutti i grandi risultati nel campo sono legati a lui” e che il riconoscimento era atteso da tempo.

 

Il premio Abel, intitolato al matematico norvegese Niels Henrik Abel, viene conferito annualmente dal Re di Norvegia. Nel 2024 era stato assegnato a Michel Talagrand per i suoi studi sulla teoria della probabilità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?